Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in Oriente ufficiali, come la Sinossi dei Basilici del sec. X in ordine alfabetico (Synopsis maior, Ius Gr.-Rom., VI), l'opuscolo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quando almeno la formazione di una coscienza filosofica e religiosa più progredita non condusse le menti più illuminate a conoscenza di Tolomeo giungeva di terza mano, dopo la traduzione araba ordinata da al-Ma'mun nel nono secolo e la traduzione di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e in forma popolare argomenti di storia e leggenda prevalentemente religiosi, tratti per lo più da testi bizantini, si sollevano epica drammatica. La sua opera ha un'importanza di primissimo ordine non solo in virtù della sua vasta mole e della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] morte (febbraio 1790) Giuseppe si vide obbligato a ritirare tutte le sue ordinanze riformatrici, ad eccezione di quelle umanitarie, sulla tolleranza religiosa, sui coloni e sulla sistemazione materiale dei parroci.
Il movimento quasi rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] italiani dal 1848 a oggi.
Qui appresso vengono elencati, per ordine di città e di data, i principali giornali apparsi in Italia nel 1886.
Il Messaggero fiorentino. - Giornale "politico-religioso" (1862).
Lo Zenzero. - Giornale popolare fondato nel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti bottino. Il suo culto rappresenta una concentrazione intensa del sentimento religioso nell'idea nazionale. Il simbolo di Assur è un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] momento un dominio esclusivo. La rivalità tra Pisa e Genova ha avuto manifestazioni in ogni campo. Alcuni giudici, alcuni ordinireligiosi hanno esplicato nel campo dell'arte un'azione loro propria. Nessun dubbio infine, dati i possibili nessi con le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e a impedire ogni nuova acquisizione nel rilievo diretto delle alterazioni organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso, l'Italia ebbe il merito di noverare qua e là ricercatori che, o per motivi di studio, o ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] infine ai sudditi canadesi, "eccettuati solo gli ordinireligiosi e le comunità", di "mantenere e godere di 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon governo" della provincia, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'esatto ammontare.
I beni accumulati nel corso dei secoli da diverse istituzioni ecclesiastiche quali diocesi, parrocchie, ordinireligiosi, confraternite, opere pie e fondazioni, frutto della munificenza di potenti, di papi e della pietas popolare ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...