LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] a razza, da una parte all'altra del vello dell'animale. L'ordine di valutazione, a quest'ultimo proposito, è generalmente il seguente (fig. tiene ora la bambagia; essa serviva pure nel rituale religioso e nell'arte magica a fornire infule ai sacerdoti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] bende della mummia di Zagabria.
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di un sacerdozio che si reclutava tra , e lo stesso Senato romano nel sec. II a. C. ordinò che dieci figli loro (sembra infatti che così vada letto, piuttosto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f o sindacati, o associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; nonché i dati ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le cui braccia L. morì il "2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita con secondo, mite verrocchiesco, chiuso in un mutismo religioso, sempre delicato nella monotona purezza delle sue pitture ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] questi erano mandati, sotto l'obbligo del segreto, ai vescovi, agli abati nullius e ai capi supremi degli ordinireligiosi, perché vi facessero le loro osservazioni, le quali erano quindi riesaminate dalla commissione cardinalizia, per giungere alla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel sasso (secondo altri tali graffiti sarebbero invece di natura religiosa). Anche nel regno di Palmira, che ebbe il suo apogeo . C. i censori P. Cornelio Scipione e M. Popilio ordinarono che venissero rimosse di là tutte le statue di magistrati che ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] apparve per la prima volta le tipografia nel sec. XV sono, in ordine cronologico:
H) La tipografia in Italia dopo il sec. XV. - in libro, XXI, p. 75) ed altre stampe di musiche religiose e profane, fra le quali ultime vogliamo ricordare i varî libri ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] onde non deve stupire che, mentre all'architettura religiosa e pubblica la Grecia abbia dato il contributo meraviglioso erano costruiti secondo gli schemi della Rinascenza, oggi sono ordinati nel modo più libero e vario: possono essere completamente ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dal sec. X. Al posto delle colonie agricole si costituiscono ora, o per volontà di principi, di signori, di ordinireligiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli nuclei urbani, alcuni dei quali sono destinati a diventare fiorenti ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . A. Wallin, distinto arabista ed esploratore scientifico di prim'ordine, che a torto viene spesso rappresentato come un emissario del ogni anno, da secoli e secoli, in questi centri religiosi e commerciali ad un tempo. Tuttavia non è possibile in ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...