Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di cacciatori, le quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni e parole convenzionali. generali di caccia. - La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con la trappola, la ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e delle loro varietà locali.
Il teatro religioso medievale, che s'avanza dai religiosi tempi dei secoli XII-XIV verso di noi et il est presque parfait. C'est un juste milieu entre le parler ordinaire et l'art de la musique" (J. L. Lecerf de la ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la decorazione di svariati oggetti: stoffe, carte da giuoco, immagini religiose per le case dei meno abbienti, ecc. Le carte da accentua beffardamente la tragica ironia, né - riferendosi a un altro ordine di fatti - nel senso d'incubo, che da esse ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i Dardanelli, nel Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i Montenegrini, fra i La rivoluzione dei Giovani Turchi, che trasformò l'ordinamento interno della Turchia, ebbe per diretta conseguenza due ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ): l'epigrafica.
Fuggiti di Francia a causa delle lotte politiche e religiose lo Scaligero, il Casaubono e il Salmasio, la fiaccola degli studî base radicale (1694), poi più sicura adottando l'ordine alfabetico (1718) e via via più larga nel ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] maestro della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a Galeno, il quale è autore d'un semenza, e che esercitavano il loro mestiere in qualità di religiosi o in qualità di profani, in ogni ambiente, spesso con ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] della lingua chibcha, o del Fernández de Córdoba che fondava un liceo a Santa Fe; sia per merito degli ordinireligiosi, domenicani e gesuiti.
Ma c'erano anche problemi particolari della Nuova Granata, d'altra natura: la poca sicurezza creata ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , di un catechismo e di una raccolta di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal tedesco e pubblicò cui per la prima volta sono raccolti con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania fino all'epoca dell'Unione di Lublino. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ) e navi (Genova). Le relazioni con quegli stati risentirono talvolta dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche tempo l'Ordine in Europa, ma non a Rodi, dove prevalse il partito favorevole a Clemente VII ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , credente sempre nella propria infallibilità come in un dogma religioso, non immaginò mai che fuori di lui esistessero forze collettive divisato di aggiungerne altri 15-20.000 che il Moreau ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il 17 e il 25 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...