Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , né è facile appurare in che misura i nuovi ordinamenti siano effettivamente applicati. Nel 1928 è stata istituita una riforme, ed offrì di costituire un senato composto di capi religiosi e capi tribù, cui spettasse la ratifica delle leggi. Troppo ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] lati, triplice cella con colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro alla Triade Capitolina: gravemente danneggiato dal a essere il secondo Foro della città, e il naturale centro religioso dei pubblici spettacoli e delle feste, fino a che, nel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di confarreatio, dato alla forma più antica di matrimonio religioso presso i Latini, è tratto dall'uso della 'auspicata vittoria.
La seguente graduatoria - di John Percival - in ordine alla produmone unitaria del grano pone l'Italia al settimo posto: ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] loro pretesi interessi comuni".
Altre leggi del 1790 e del 1792 soppressero esplicitamente le congregazioni e gli ordinireligiosi e monastici.
Il codice penale napoleonico (art. 291) sancì una disposizione proibitiva per le associazioni di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . Si tenta di avviate la prassi scolastica in un ordine segnato dall'anatomia e dalla fisiologia, al fine di data all'insegnamento del canto è sempre riflesso di vita morale, religiosa e politica. Si vede ad esempio che, mentre l'insegnamento ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come luoghi Rossi, Roma 1924), v.: per la storia generale di Malta: storie dell'Ordine di Malta di G. Bosio e di Bart. Dal Pozzo; storie maltesi di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fantasia degli Elleni ha elaborato a tale riguardo il mito religioso, popolando il mistero delle origini della metallurgia di genî organizzata dal punto di vista sociale, con grandi agglomerati bene ordinati, ma povera in fatto di senso d'arte, col ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] che i Turchi di ‛Osmān fossero rozzi soldati nomadi; essi avevano già ordinamenti sociali e civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un organismo a fondo religioso-economico-cavalleresco, quello degli Akhī, che governò anche qualche tempo ad Angora ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] magnifica cronaca ispirata da lui e figlia del suo pensiero. A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275), il decretalista rappresentante in Catalogna la scienza giuridica bolognese, e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in R. Istituto d'Arte. Le collezioni d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordinireligiosi e con acquisti, vennero formando la R. Pinacoteca che nel 1882 passò alle dirette dipendenze del Ministero della pubblica ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...