La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Cartaginesi molto hanno imparato dai loro avversarî quanto a ordini militari; e di tali ammaestramenti si sono poi valsi fondazione della colonia, ma, forse ancora in parte per scrupoli religiosi, egli non aveva dato corso al suo disegno, quando fu ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] qualità della luce; che venisse poi sviluppandosi gradatamente nell'ordine dello spettro, è questione tuttora discussa. Il nero e questo numero aveva acquistato molto presto un valore simbolico e religioso. D'altra parte è da ritenersi che i popoli ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] ogni provincia dall'Ahkulel che riuniva così in sé l'ufficio religioso con quello politico. Esistevano pure, a quanto pare, alcune segno numerico verso destra si ottiene un aumento di ordine decimale nella serie numerica, i Maya ottenevano lo stesso ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Atene 1909.
La provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta ., s. 3ª, VII, Venezia 1913; E. Tea, Saggio sulla storia religiosa di Candida dal 1590 al 1630, in Atti del R. ist. veneto ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] fondazione delle città italiche, il divieto dell'uso del ferro in atti religiosi presso tanti popoli, in Grecia, in Italia (a Roma, è tipico progredita, che non basta da sola a significare un ordine superiore di civiltà, essa fu anche la base della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] menzionate (tra le altre, la politica estera, la difesa, la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, le norme generali dell'istruzione e la determinazione dei livelli minimi ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] i soldati non osarono ribellarsi contro ciò che si era perpetrato per ordine del re (Arriano, III, 27; Diodoro, XVII, 80; Plut difficoltà soprattutto nel vincere l'opposizione di carattere religioso dei Brāhmani. Anche in questa regione furono da ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Nuove norme liturgiche e il mutare del costume religioso come conseguenza dell'inurbamento o delle trasformazioni dunque criticamente censito da una cultura tecnicamente avvertita dell'ordinamento e della catalogazione; e infine che esso sia ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'arcivescovo di York pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto David I la penetrazione degli ordinireligiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu anche maggiore; Clemente III nel 1188 decise che la Chiesa di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . XIX.
L'arte serba medievale fu quasi esclusivamente ecclesiastica e religiosa. Non le città (il paese non ne aveva, o quasi - Il resto della letteratura sull'arte medievale è ordinato sistematicamente nella Bibliografia a L'Art byzantin chez les ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...