La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] bene addestrati, allestimenti scenici e vestiti di prim'ordine. S'intende facilmente che cosa significhino queste possibilità per ad accettare l'ospitalità delle confraternite; e l'animo religioso degli autori non tanto si mostra nelle singole opere ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] mese, le vicende di uomini celebri.
Le biografie sono spesso ordinate in collezioni. Si hanno così biografie di letterati, di uomini In massima quindi tali scritti hanno valore morale e religioso o politico e letterario; talora politico e polemico; ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] è parodia, sarà poi, già prima del cristianesimo, strumento di espressione religiosa, quasi un parlare dell'alto. In un'età, che con gli altri più importanti della corte, persone appartenenti all'ordine equestre (Hist. Aug., Hadr., 22), di guisa ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] figurati (animali reali e fantastici, scene di soggetto religioso o profano); le figurazioni maggiori sono impresse a IV: e adopera gigli, fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fasci. La sorte era preferita oltre che negli atti di carattere religioso, per la presidenza dei comizî ai quali spettava l'elezione dei gli altri magistrati, hanno il diritto di emanare avvisi, ordini, editti, sia per invito del Senato, sia di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] un certo Čunak, con l'obbligo di non più ricevere l'ordinazione da Cesarea, ma da vescovi armeni: conseguenza della rottura fra altra moglie. Gli anni seguenti sono occupati da lotte religiose contro la pretesa del re di Persia di convertire ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico doveva essere lo stato cade in questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] deve indurre confusioni con le forme di aggregati sociali, quali le compagnie medievali di artisti, di monaci (v. ordinireligiosi; congregazione) e le forme corporatizie italiane (v. sotto). Il che naturalmente non esclude che esse possano, quando ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] principio del sec. XVIII, i suoi confratelli redassero per ordine di K'ang-hi la carta d'una parte della dignitario manicheo la cui dottrina lo attirò: il qaghan condusse il religioso nel suo paese e poco dopo proclamò il manicheismo religione di ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , seguace del Vignola, si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di tardi papa Clemente X), cui tanto deve lo sviluppo del teatro religioso in Italia, fu nunzio a Madrid dal 1646 al 1653, pochi ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...