PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile 1865 Robles, campo amministrativo, dai vescovi di Asunción, nel campo religioso; che l'opera di colonizzazione del Chaco è stata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] a molti istituti consimili a Firenze, Verona, Venezia e Padova.
Dal sec. XVI al XIX, oltre all'azione benefica di ordinireligiosi e di confraternite e oltre agli ospedali generali statali - di cui già dicemmo - troviamo, com'è naturale, un numero ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. 85). Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra dai pochi rimasti al suo diretto servizio al Quirinale, ordinava a questi di adottare una coccarda bianca e gialla ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] su cui sorgeva la casa dell'oratore dal vincolo religioso che Clodio aveva tentato d'imporgli consacrandovi un tempio seconda dei libri. Il libro V contiene documenti storici di prim'ordine. La lettera 9ª del libro I è una lunga giustificazione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Cecoslovacchia sia dal punto di vista etnico, sia da quello religioso.
Condizioni economiche (IX, p. 606; App. I, e la cèco-ortodossa, promisero un atteggiamento leale verso il nuovo ordine di cose e, per lo meno, la loro benevola neutralità, benché ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono pertanto attuati, o sono in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori, in massima parte già loro permanenza, di rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi relativi agli usi funebri e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell'immigrato altrettanto costantemente diminuiscono. Dal punto di vista religioso va rilevato come tra gli immigrati prevalgano i ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] preghiere come "nostro padre e nostra madre". Il panteon religioso dei Kekchi è completato da un gran numero di divinità anno furono promulgate le nuove leggi, con le quali fu ordinata la creazione di una Audienza che doveva essere stabilita dentro ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] alla vita ecclesiastica; e, giunto all'età prescritta, fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1754. Come nuovo sacerdote e poeta di cristiano, forte di membra, nobile d'anima, intimamente religioso, amico della giustizia e della verità, lontano da ogni ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] romana; è un movimento generale di riscossa del cattolicesimo alimentato, assai più che non dal clero secolare, dagli ordinireligiosi, in primo luogo dai gesuiti che compiono un'azione di ampia portata, riguadagnando dov'è possibile le posizioni ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...