LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] . - Negli ultimi mesi del 1801 Bonaparte volse il pensiero a ordinare le terre d'Italia. Tre i punti di studio: costituzione politica della Cisalpina; sua organizzazione religiosa; nomina del personale di governo. Tracciato il testo costituzionale ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] sempre, a spartir nell'arte gli affetti domestici e i religiosi: per la partenza del fratello Gian Giacomo, arruolatosi al Maddalena Bach; XLIV. Autografi di G. S. Bach riprodotti per ordine cronologico; XLV. Vol. I, Suites inglesi e francesi per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] in corso.
Per tutta l'antichità, peraltro, il sostrato giuridico-religioso del duello (quale si svilupperà poi presso i Germani, e e regionali dei secoli XI, XII e XIII, sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, di Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] intese mai di mettere in dubbio le verità morali e religiose. Ciò risulta chiaramente dalla terza parte del Discours de la , per la loro esistenza, di Dio, sono sostanze di second'ordine o derivate. Dio solo è per Cartesio la sostanza nel significato ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] groma. All'augure spetta sempre di celebrare il rito religioso con il quale s'inizia la misurazione di un territorio M al centro della limitazione, gli altri le indicazioni della regio e dell'ordine del decumanus e kardo, p. es.: SD I KK XI (sinistra ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] scoperte fruttarono un numero rilevante di manoscritti, di argomento religioso e profano, in varie lingue, alcune delle quali sconosciute li cacciarono dal Turkestan.
L'imperatrice cinese Wu hon ordinò, nel 692, una spedizione la quale riprese ai ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del coro si costruirono muri decorati con intarsî di marmi o con pitture.
Gli stalli vennero disposti su due ordini: nel più alto stavano i religiosi, nel più basso i professi. Non bastando lo spazio avanti all'altare, il coro s'allungò verso l ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di procedere a talune indagini di fatto, come quella di ordinare la raccolta di mezzi di prova, non può esserle vietato e i Gentili aveva condannato gli usi e le pratiche religiose fino allora seguite, instaura il culto della tradizione (cioè dell ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] ogni delitto ledeva la pace del re come primo responsabile dell'ordine pubblico; ed ecco nascere il concetto della King's peace, ma non distruggere, cosicché, unito ad un senso religioso egualmente profondo e radicato, esso si ritrova attraverso tutta ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] più pacata, ma fedele, di Antoine Singlin. Il fervore religioso di P. parve scemare dopo la morte del padre. paleografica a cura di Molinier); Friburgo 1896 (testo critico secondo l'ordine del quaderno manoscritto, a cura di G. Michaut); Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...