RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di Rufino fu dedicato alla creazione della «Milizia della Beata Maria Vergine», detta anche dei Milites gaudentes, un Ordinereligioso per il quale scrisse anche una regola approvata da Urbano IV il 23 dicembre 1261.
Rufino era ancora guardiano ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] con rivestimenti metallici usati per le coperture a mansarda dei nuovi corpi, inserite per rievocare l’origine francese dell’ordinereligioso, trovò una congruente applicazione nelle tre chiese che realizzò tra il 1903 e il 1910. S. Teresa d’Avila ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] decime del grano e del vino, di Colombier. Gli stretti legami con Amedeo VIII si rafforzarono quando il duca creò l'Ordinereligioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lago di ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] loro, nel caso specifico, scarsissimi margini di autonomia d'azione, tanto più che, per la loro appartenenza ad un Ordinereligioso, erano vincolati dal voto di obbedienza al pontefice, lui stesso parte in causa e interessato ad instaurare in Firenze ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] alla fama di un ex eretico convertito poi inquisitore, non sempre adeguatamente ricordato dagli scrittori del proprio Ordinereligioso.
L’autorevolezza e la ricchezza delle informazioni hanno favorito l’ampia e immediata circolazione del manoscritto ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] ), che il figlio Ferdinando Cosimo gli successe nell'attività commerciale, mentre l'altro figlio, Tommaso Basilio, entrò in un Ordinereligioso e una figlia Isabella, da lui legittimata, nel 1669, a 21 anni, sposò il ricco conte ventitreenne Pietro ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] in età avanzata. Occorreva aver coscienza della propria condizione precaria e convertirsi a una tertia militia sorvegliata da un ordinereligioso. Non tutte potevano adire all’eroismo virtuoso di Valentinis, ma a tutte era offerta la possibilità di ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] il culto era stato eliminato, ma un inquisitore occupava la cattedra vescovile. La damnatio memoriae era completata: «l’ordinereligioso a Ferrara era stato ristabilito» (Merlo, 20112, p. 121).
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio capitolare, b. 12, n ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] "quosdam habitus cum parvis caputiis, curtos, strictos, inusitatos et squalidos". Ma per il pontefice l'essersi costituiti in Ordinereligioso autonomo e l'aver adottato un abito diverso da quello della Comunità sono solo aggravanti. Ben altri sono i ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] dei Monfermi potesse approfittare il duca di Savoia per annettersi la città, a scapito delle pretese spagnole. Motivi di ordinereligioso lo indussero a limitare i rapporti tra Milano e la Svizzera e tra Milano e la Germania; solo la necessità ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...