L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 2, più di 60 zanne di elefante. La disposizione ordinata dei reperti ‒ intenzionalmente bruciati o frammentati ‒ all'interno delle culti locali, riflesso di un complesso di credenze religiose diverse da quelle della coeva cultura Shang della valle ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] T.), T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La poliorcetiche di scavo.
5. Jandial. - Il più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo artificiale a circa 6oo m a ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] creativa. Già nell'architettura si nota la presenza d'un tempio d'ordine ionico, cosa rara nel mondo italiota e siceliota, ma che si dei rilievi da offrire al gusto, al sentimento religioso ed alle possibilità finanziarie dei diversi clienti. Hanno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] angolo retto rispetto al sud ‒ era determinante per i fenomeni religiosi, ma non per la conoscenza geografica: est era sinonimo di i toponimi della Valle del Nilo enumerati in base a un ordine che procedeva da sud verso nord; per il settore del Delta ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] poi particolarmente approfondita in molti lavori relativi alla tematica religiosa e funeraria.
Contemporaneamente all'opera del Lantier, A. Pannonia e con ciò stesso allineandosi alle indagini di ordine tipologico. Lo Schober si sganciò per la prima ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] solo in un secondo momento abbia assunto una connotazione spiccatamente religiosa. Probabilmente all’età della tirannide di Aristodemo (525 - portici in tufo grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] tolemaica alla romana e alla bizantina, e portando ordine e chiarezza ammirevoli nello studio di questo materiale, più da vicino la mentalità, le consuetudini, il sentimento religioso delle infime classi sociali in questo periodo; e studiosi di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] disposizione dei locali; le facciate sono collocate in miglior ordine, una rispetto all'altra e sono decorate con tori , la persona del re infonde al rito carattere intensamente religioso. Giocondità ed allegria invece traspaiono da un rilievo con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] delle più conservative dal punto di vista religioso. Il culto era analogamente attaccato alla tradizione Madre. Il tempio dedicato alla divinità del luogo è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] monumentale. La basilica, che aveva un colonnato interno di ordine ionico, è notevole per il numero di sculture trovatevi. i muri delle botteghe di N-O. Tutto questo complesso religioso ha un'origine molto arcaica, ed ha subìto varie trasformazioni ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...