L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] periodo vedico; ciò si deve alla natura stessa della cultura religiosa, che non prevede luoghi di culto, quanto piuttosto la talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite irregolarità e casualità. I ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] un certo territorio, e forse anche venire a coincidere con un centro religioso. Si può pensare, anche se per ora la cosa non è fine si possono afferrare delle particolarità regionali di vario ordine. Una tendenza quasi generale è il rivestimento della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Tirinto, Tebe), anche se non sempre l'abitato è in ordine serrato. A Manika molto probabilmente lo sfruttamento del territorio che cittadino dimostrano che a Karphì continua la tradizione religiosa minoica, tuttavia il tipo insediativo segna una ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] C. Il portico è a due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno esso era ionico.
Alla di Cirene: statue e rilievi di carattere religioso, Roma 1959; E. Rosenbaum, A Catalogue ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] influente nonché capitale dell'isola. La città divenne un importantissimo centro religioso da quando, nel III sec. a.C., il buddhismo fu introdotto
Sono stati individuati 11 periodi, distinti da lettere in ordine alfabetico, due dei quali (da K a J) ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] fine del culto di Iside.
Al lungo e molteplice ciclo religioso di I. corrisposero grande numero e varietà di rappresentazioni figurate lisci, trattenuti da un diadema a nastro; il doppio ordine di lunghi boccoli è reso con maggiore o minor naturalismo ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] da E è formata da quattro colonne a scanalatura obliqua, di ordine corinzio; la seconda, da doppie colonne pure corinzie; nella terza , almeno della residenza di un personaggio ufficiale importante sia religioso che civile, fra il V e il XII secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] e del peristilio appartengono anche a questa tradizione. L'ordine corinzio delle colonne del peristilio e del thàlamos S non che era all'origine, tipicamente orientale. Il cerimoniale religioso si svolgeva nei cortili; in uno è stato ritrovato ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] che le scuole dei centri più antichi e di maggior prestigio religioso e politico (come ad esempio Uruk nell'epoca più antica) al periodo di Uruk VI-IV appartengono opere di primissimo ordine, che presuppongono un lungo tirocinio formale e per le quali ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] I-II sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ionico con 6 colonne sulle facciate, in legno, e 11 sui lati. Il il che ci mostra quanto fosse diffuso questo soggetto religioso.
Interessantissime opere d'arte dei secoli I-Il ( ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...