Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] Aquitania era una tappa obbligata per i rappresentanti dell’ordine senatorio che miravano a raggiungere il consolato. La Mercurio (probabilmente assimilabile a una loro divinità, nel clima religioso sincretistico), che costò 40.000.000 di sesterzi e ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] nazione; David, trasferendovi l'Arca (v.), ne fece il centro religioso di Israele, e con le sue conquiste ne fece la capitale di 44 d. C.) aggiunse ai due già esistenti un altro ordine di mura. La sostituzione, nell'amministrazione del potere, dei ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] e le dimensioni delle costruzioni, suggeriscono un centro civile o religioso, e si ritiene ora che si tratti di un santuario cavalieri conferisce movimento alla scena. È da notare che l'ordine etrusco, specialmente il capitello espanso e la base con ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] aperti.
Santuarî. - a) Il santuario di Atena. Il centro religioso di P. era costituito dal santuario di Atena. Famoso già nell agorà stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di ordine dorico a N e a S il santuario conteneva il tempietto del ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] più sviluppate il macellum ed altre costruzioni civili o religiose presero talvolta il posto delle botteghe (tabernae) che Eumachia, macellum). Il portico che circondava la piazza, di ordine dorico, era coronato da un loggiato: ai margini dello ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] , sino a quel momento ignote, e del conseguente appellativo, religioso-culturale ma senz'altro univoco, di "arte islamica".
Se hanno interessato importanti strati islamici sono sette. L'ordine in cui esse sono state distribuite è "cronologico ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] proviene tutta una serie di p. eburnei a un solo ordine di denti, decorati con rosette incise che rivelano nella loro affinità decorazione dei p. con motivi ispirati dal suo patrimonio religioso. Fra gli esemplari più pregevoli di questo periodo, ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di B. è assurto, di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal 1951 al 1956, del elementi (betilo, vaschetta, bacinella) di chiaro significato religioso, per l'attenzione posta nel situare la capanna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] con altare e portico laterale. Il centro amministrativo e religioso di età repubblicana non è stato ancora rinvenuto: in rivolta verso il foro era animata da gradinate e da un ordine di semicolonne ioniche.
Il lato occidentale del foro fu delimitato ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] grande, misurava m 71 × 24 e aveva un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente; i superiori uscivano fuori bordo per in onore della Dea, per celebrarvi speciali cerimonie religiose.
Per custodire le due navi fu costruito nella riva ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...