MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] Pataliputra, dalla cui pianta si ricavano talune analogie d'ordine dispositivo e strutturale col palazzo di Dario in Persepoli, ", ad una vera e propria elaborazione iniziale dell'iconografia religiosa, realizzata in opere spesso a tutto tondo, ma di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] di Scilla, innamoratasi di lui.
Alla posizione di primo piano e alla complessità dei problemi di ordine storico, mitologico, religioso che si accentrano intorno alla figura di M., fa riscontro la posizione assolutamente secondaria e insignificante ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] dell'indagine stilistica accompagna un ampio studio storico religioso, come chiaramente rivela il sottotitolo A Documentary Essay egiziana l'essenza intima, costituita dal concetto dell'ordine immutabile delle cose (maat); opera notevole, anche se ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] contro Licinio. Nel luglio del 326 fu ucciso a Pola per ordine del padre, forse colpevole di relazione con la matrigna Fausta, costantiniana e alle quali Eusebio attribuiva il significato religioso cristiano, ma che deve simboleggiare il trionfo ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] , in una montagna presso Sicione, lasciando il nome al centro religioso di Titane.
Per quanto concerne le figurazioni di T. sarà T., che non è altro se non la resistenza dell'antico ordine e dei leali alleati di Kronòs, e la sconsigliata rivolta dei ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] tuttavia continuò la tradizione di un grande centro religioso germanico nell'Altbachtal. Nella parte meridionale della posizione geografica e climatica, divenne un centro politico di alto ordine, quasi una capitale morale delle Gallie, dapprima con l' ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...