CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del sec. 11° segno evidente del fenomeno è l'incremento edilizio, soprattutto di natura religiosa: le chiese di S. Vittore, riedificata nel 1021, S. Lucia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Cristoforo e di s. Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di Altopascio, che estese punta su una serie di tappe che sono santuari e dunque luoghi di religiosa meditazione su una via che va da Calais al San Bernardo, ad ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] contribuirono a tali opere particolare rilievo ebbe l'Ordine cistercense (i cui interventi agrari sono ben documentati 15° - l'adorazione dei pastori sono tra le immagini religiose più diffuse nel Medioevo offrendo impareggiabili nozioni sui modi e ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , come la rocca di Montefiascone (fine sec. 13°), o religioso, come il palazzo papale di Viterbo (1266) per la residenza spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine dei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e all'assenza di maestranze specializzate. Il primo edificio religioso costruito dopo la Reconquista fu quello di Santa Ana, edificato la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali della Giustizia e ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] tappe iniziali delle conquiste della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande moschea di Taza del a.E./1163 al 580 a.E./1184, risale l'edificio religioso più noto e anche più grandioso nell'Andalusia del tempo: la Grande ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] eccettuano quelli rinvenuti durante campagne di scavo (Bordeaux, complesso episcopale).Bordeaux (v.), capitale della regione e centro religioso di prim'ordine già nel sec. 4°, nella cripta di Saint-Seurin, ricostruita nel sec. 11° anche se più tardi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ai nuovi territori: l’adozione di motivi religiosi e culturali persiani ed egiziani, il desiderio nei quali i dotti possono approfondire ricerche che non sono solo di ordine letterario, ma scientifico e sperimentale. Si sviluppano in tal modo le ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] religiose. La presenza della corte reale, del patriarca latino di Gerusalemme, delle sedi degli Ospitalieri e dei Templari, già insediati a Gerusalemme prima del 1187, di quella dell'Ordine e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] posto di un'immagine dell'Egitto che corrisponde al mondo ordinato circondato dal caos, si va sostituendo l'idea che una forma corsiva della scrittura geroglifica usata per i testi religiosi; il demotico, una scrittura ancora più corsiva usata per ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...