Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e non discende dalla sfera funeraria normale, ma da quella religiosa degli heròa. La torre è a cubi sovrapposti in un Ṣāliḥ (v.), del I sec. d. C. Esse presentano un ordine applicato che inquadra la porta architettonica, la quale in un caso (BAA ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] al complesso si accedeva attraverso un portale collocato a sud. L'architettura religiosa del regno Paekche (metà III sec. d.C. - 638 d della disposizione imperiale del 685 d.C. che ordinava la ricostruzione del santuario, con sostituzione di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di legno, cassapanche, tavole, troni, di uso comune o religioso. Un esemplare di età classica era la tavola di Kolotes ad bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le raffigurazioni dei corpi divennero astratte, ieratiche, funzionali al messaggio religioso e politico. In questo contesto, i medici bizantini, eredi del sapere precedente, raccolsero e ordinarono quanto elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, dall' per la storia di C. e per le istituzioni religiose e civili dell'antichità. In locali separati hanno trovato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso dell'impero, e quello di Luxor, che riceve il suo naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era della cella e sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima età imperiale assumono grande rilevanza i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] successori. Anche in questo caso per un lungo periodo l'edificio religioso era collegato al palazzo di governo, come nella moschea di Ahmad del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi sede dell'archon basileus che, oltre a presiedere importanti culti religiosi, giudicava i reati di empietà e di omicidio; in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle minori, conservate per gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora oggi uno dei più applicata in monumenti civili o privati nei quali l’aspetto religioso è certo assente: essa si deve dunque ascrivere, almeno in ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...