MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Rivoluzione come frutto di un vasto complotto ordito da filosofi, massoni, giansenisti e giurisdizionalisti contro l'ordine costituito, politico e religioso, il M. mano a mano cerca di comprendere più realisticamente le cause di essa; sicché già ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e il 1809 si fanno risalire un suo rinnovato impegno religioso, un più assiduo accostarsi ai sacramenti, una riconquista, insomma Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro e dell'Ordine di S. Anna in brillanti), seguì nel 1813 l'armata del ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , tra cui due femmine entrambe destinate a vestire l'abito religioso, fu educato in un ambiente di austera moralità. Due zii fu chiamato a far parte della Commissione per riorganizzare gli ordinamenti, allora in vigore, per gli Archivi di Stato.
Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] lamentò di dover abbandonare "la bianca veste" proprio per ordine di Bonifacio IX, che aveva infatti subito proibito queste e umanistica, Napoli 1954, pp. 93 s.; R. Weiss, Poesie religiose di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II ( ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] tutta la sua esperienza pubblica, il profondo legame religioso, sentito come garanzia di solidità morale e politica è dato un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] destinate a una diffusione come ammaestramento alla vita spirituale. Destinatarie erano comunità laiche femminili associate ai terzi ordinireligiosi. Pur nella diversità di ispirazione e di composizione (alcune sono scritte sotto l'incalzare di un ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] avanzare l'ipotesi che G. abbia avuto all'interno dell'Ordine il ruolo di maestro di coro. Le nozioni sulla vita , pp. 321-323; F. De Sanctis, Fra G. da V. e la poesia religiosa del suo tempo, in Italia francescana, XV (1940), pp. 73-78, 133-145, ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] la funzione civile dell'intellettuale nel contesto di un'esaltazione del "secolo" filosofico, decisa quanto rispettosa dell'ordine politico-religioso, il G. sottolineò e amplificò l'affermazione, cara all'Aufklärung cattolica, del contributo che la ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] Italia, in ciò favorita dall'ambiente propizio alla libertà religiosa. La tolleranza del governo si protrasse fin verso la fossero quelli sfuggiti al sequestro e alla distruzione ordinati dal tribunale ecclesiastico), rimase principalmente affidata la ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] città che F. svolse i suoi studi, entrando nell'antico seminario "Florio", dove manifestò precocemente la vocazione religiosa. Venne ordinato sacerdote nel 1751, e celebrò la sua prima messa nella chiesa di S. Simeone. Essendogli morto il padre ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...