BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] rimase limitata agli impegni relativi alla sua vocazione religiosa. Nel 1619 infatti gli venne conferito l' 51; T. Sala, Diz. storico-biografico di scrittori,letterati et artisti dell'ordine di Vallombrosa, I, Firenze 1929, pp. 87-89; Cl. Palisca, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] in Bologna diventandone maestro di cappella, il terzo in ordine cronologico della serie iniziata da padre Bartolomeo da Tricarico accolta.
Il C. compose numerose opere di carattere religioso non trascurando il genere profano. Delle sue composizioni, ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] storia patria per la Liguria e la Sicilia, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno. I suoi interessi non furono comunque rivolti soltanto al patrimonio religioso tradizionale ma si occupò attivamente pure della produzione contemporanea ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] nella cattedrale di S. Giusto, dimorando nel convento del suo Ordine, annesso alla chiesa di S. Francesco (ora S. Antonio Vecchio appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo superiore religioso Marc'Aurelio Buonamico, in quest'opera lo stile ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] musiche, per la maggior parte di genere sacro e religioso, il B. si manifesta - scrive il Sartori a mus., II (1925), 1-4, pp. 147-149, 339; Anonimo, Musicisti dell'Ordine franc. dei Minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVI (1939), 5, pp. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] più noti N.R. Redi e il G., che, oltre a essere musicista di valore e apprezzato scrittore di argomenti religiosi, godeva anche di grande reputazione di uomo coscienzioso a cui spesso si rivolgevano uomini di cultura sia musicale sia letteraria.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] può ipotizzare che la sua formazione musicale sia avvenuta nel capoluogo siciliano. là probabile che il F., entrato nell'Ordine carmelitano dove assunse il nome di Antonio, possa essere identificato con il Giuseppe Ferraro, allievo intorno al 1614 di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...