MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] d'Ippona, iniziò a meditare sulla possibilità di entrare nell'Ordine dei canonici regolari di S. Agostino, finché non si è una sorta di breve trattato in lode della vita religiosa e in quanto tale fu discusso e variamente apprezzato nei circoli ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] degli oratoriani e iniziato agli studi musicali, prese gli ordini minori nel settembre 1690 e si laureò in utroque iure convinto che l’espulsione dei missionari non fosse dettata da odio religioso ma da «sospetti di aderenze» con congiure di palazzo ( ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Propaganda Fide, il papa e i superiori del suo ordine con i quali affrontò le questioni della riorganizzazione della missione in India, con l’affidamento a singole province religiose, e del miglioramento della formazione dei missionari.
Al rientro ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] contro gli ecclesiastici e contro gli aderenti all'Ordine di Malta al contenimento delle pretese autonomistiche dei cavalieri gerosolimitani; da quelli di referente per questioni religiose e di amministratore dei possedimenti pontifici nell'isola ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] (governata allora da un rettore che parrebbe agire su ordine del vescovo); ed è nelle mani del vescovo o ezzeliniani, ibid., pp. 77 s.; G. De Sandre Gasparini, La vita religiosa nella Marca veronese-trevigiana, Verona 1993, pp. 11-17; G. Cracco, Da ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] e la domus degli umiliati di Porta Orientale, edificio religioso entro il quale era sepolto suo padre.
Il nucleo ) Niccolò IV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di correggere e riformare l’istituzione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] cistercensi attraversate allora da una profonda crisi religiosa, morale e materiale, essendosi indebitate fortemente per in Germania e in Belgio come vicario generale dell'Ordine, visitatore apostolico dei conventi domenicani e inquisitore; svolse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] ritrovamento, istituendo nel 1824 la nuova festa per l'intero Ordine francescano "de inventione corporis". Più tardi (1835) il nel 1835 A. De Luca fondò gli Annali delle scienze religiose, vicini all'Accademia di religione cattolica, col proposito di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] fu direttamente impegnato nel progetto di rinnovamento religioso avviato da Chiara Gambacorta. Chiara, che dalla V fino alla LXXXVI, con alcuni spostamenti rispetto all'ordine delle lettere, ma senza ulteriori omissioni. Qualche lacuna del testo ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , e i "novizi" in realtà erano già dei religiosi professi. Il F. entrò nell'eremo il 24 maggio 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...