GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 22 luglio 1850. Seguì, a pochi mesi di distanza, la nomina a visitatore apostolico incaricato di organizzare gli ordinireligiosi belgi a esclusione della Compagnia di Gesù.
Il Belgio attraversava allora un processo di secolarizzazione che stava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] fama da parte di Luigi XII. Pietro Aleandro scrive: "A presso barbari lo ordine et lo habito che tien costui assai vale" (Vecce, p. 17). Francia assunse i caratteri di una apparizione legata a rituali religiosi e magici; G. fece dono a Luigi XII di ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] considerazione della quale era oggetto all'interno del proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale variamente connesso con le espressioni della Riforma e del dissenso religioso. Nel 1564 divenne nuovamente priore di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] 1773 egli era intervenuto, come proposto di Orsanmichele, nella causa che opponeva alcuni parroci della diocesi agli ordinireligiosi e confraternite fiorentine per eliminare "alcuni abusi in pregiudizio de' diritti parrocchiali della loro chiesa" in ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Tencin - "che questo posto stia in mano ad un religioso di vita esemplare, e che sia anche in grado di B. morì a Tivoli e fusepolto in S. Croce in Gerusalemme, ove, per ordine di Benedetto XIV, gli fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] a considerarlo il capo degli ultras. Favorevole al rilancio religioso del Papato e contrario all’ingerenza dell’Austria, ebbe di monsignor Spada per i novizi del canonico direttore nello Ordine de’ canonici regolari di S. Spirito in Sassia, Roma ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] e cugino della L. e di Margherita.
Con il bando, i religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è , nel quale oltre alla L., Caterina e Margherita "de ordine observantie s. Clare", sono ricordate tre sorelle: Elisabetta e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] vanità secolariesca fu con indicibile suo contento dell’abito religioso vestita, secondo l’uso di quel tempo da suor et matre nel sacro monasterio di S. Marta in Milano dell’Ordine di S. Agostino; O.165 inf.: Vita della venerabile vergine Arcangela ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] nello stesso anno, ebbe incarico ufficiale dal generale dell'Ordine G. Gaddi di confutare le tesi del canonista nulla risente del grande conflitto di idee e dei grandi constrasti religiosi e politici del momento: si susseguono i Motivi per cui il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] corretto e reciprocamente autonomo rapporto tra potere civile e potere religioso, era infatti, e rimase nella sostanza per tutta la il finanziamento della lega. Nel febbraio 1571, soppresso l'Ordine degli umiliati, Pio V attribuì la prepositura di S. ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...