BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] la complessità di fermenti e di iniziative dell'apostolato e del proselitismo religioso della sua Congregazione, il B. si aprì presto a interessi e studi di ordine teologico. Tuttavia il suo impegno speculativo, se evitò gli schemi più tradizionali ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] il Typos, l'editto con cui nel 648 l'imperatore Costante II, se pure aveva ordinato il ritiro dell'Ekthesis, ildocumento che aveva provocato il conflitto religioso, aveva però anche proibito di discutere sia il problema dell'energia, sia il problema ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] interessi culturali, partecipando, intorno al 1608, alle riunioni dell'Accademia degli Ordinati, fondata e presieduta dal cardinale Giovan Battista Deti. Anche il suo impegno religioso cresceva: a Castel Bolognese, dove si recò in visita nel 1613 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] soprannumerario nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Clemente IX. Nell'ambito di questa istituzione cappella, il F. deve aver forse composto anche qualche brano religioso, ma non si conoscono a tutt'oggi fonti che possano ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e conseguì la licenza in teologia e in utroque iure. Ordinato sacerdote, nel 1884 ritornò a Perugia dove l'arcivescovo Federico e fra il 1900 e il 1903 collaborò a Studi religiosi, tracciando in tre fascicoli (1901) una rapida, ma documentata ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] : non possiamo pertanto indicare la diocesi, del cui clero entrò a far parte, percorse i diversi ordini e completò la sua formazione culturale e religiosa. Quando viene ricordato per la prima volta dalle fonti, nel 590, per un episodio relativo all ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] fiorentino di S. Marco ad una decisione arbitrale, alla presenza del vicario generale dell'Ordine, Guy Flamochet.
Il periodo più fattivo e più documentato dell'attività religiosa e sociale di C. coincide con il suo soggiorno ad Ascoli Piceno, dove C ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] i chierici della Madre di Dio per entrare nell'Ordine della SS. Trinità del riscatto nel convento di S 357; XXII (1761), col. 691; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà, e dottrina insigni della Congregazione della Madre di Dio..., II, Roma ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] sue lettere più spazio alle cose ecclesiastiche.
Anche dell'ordine giunto da Roma di bruciare i libri messi all' fece meno frivolo e più attento alle vicende religiose della città. Il fervore religioso era il frutto della guerra dei cattolici contro ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] il B. rivela chiaramente il suo orientamento politico-religioso. Egli propone si studino quattro trattati: "de opere pubblicate.
La prima opera a stampa del B. in ordine cronologico di pubblicazione è la Philosophia tabulis exposita, edita a ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...