DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] missione nelle Indie Orientali, e nel 1600 ricevette l'ordine di portarsi in Portogallo, ove dovevano imbarcarsi i sacerdoti con i Turchi: il favore di un mercante condusse i due religiosi a Sawàkin e la tolleranza del locale pascià a Massaua. Da ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] de Liguori, abbandonò il seminario per entrare nell'Ordine dei redentoristi, ai Ciorani, la terza casa fondata -II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e un giudizio sulla sua opera ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] archeologo, inviso all'Austria per il suo spirito d'indipendenza.
Ordinato sacerdote il 1º giugno 1844, l'A. si trasferì a conseguenza nell'A. la coscienza della necessità che l'azione religiosa della Chiesa si svolgesse al di fuori di ogni controllo ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] egli fosse addentro alle vicende politico-religiose dell'Etiopia (Vicende politiche e religiose in Abissinia dopo il 1852, in d'Abbadie, e a Roma, in seguito al loro recupero ordinato da Propaganda Fide dopo la denuncia, presentata poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] le impedì tuttavia di partecipare in prima persona al fermento religioso di quel periodo postconciliare e allo sviluppo edilizio di Roma abbazia. Fu inoltre fatto prigioniero a Roma con l'ordine di presentarsi ogni mese di fronte al tribunale del S ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ; l'essere ormai staccato dal mondo, "per così dire mezzo religioso", come s'espresse il primo biografo di B., Antonio Beatillo, svolse anche compiti di recensore di libri.
Nel 1574il Salmerón ordinò a B. di recarsi a Lecce, donde era giunta era ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] una qualificata clientela composta in misura considerevole di istituti religiosi e di nobili che avevano un buon giro di conchisioni et corelatiard publicate in nome di frate Leonardo de l'ordine di S. Augustino contro al rev. padre frate Hieronymo da ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] lo G. compì un viaggio in Calabria per dare sistemazione e ordine a "negozi importanti" della sua casa, lasciati a metà dal più ricca di esperienze e non limitarsi unicamente al teatro religioso. Croce lo dice autore di una farsetta, La ridicola ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] , giunto fino al Tibet per fare opera di apostolato religioso e non per studiare i costumi del luogo. Tuttavia questo convento morì in odore di santità, secondo quanto attestano documenti dell'Ordine consultati da G. Cicconi, il 31 ag. 1770.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Cina e nelle Indie in genere attraverso qualsiasi via, questa unità venne meno. Le conseguenti rivalità fra i tre Ordinireligiosi ebbero una negativa influenza sull'opera delle missioni in Cina.
Secondo il Gentili, il C. avrebbe scritto e pubblicato ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...