CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] e si proponeva soltanto di "seguitar Iesu Christo crucifixo et nudo", predicando la rottura completa con ogni tipo di Ordinereligioso tradizionale.
Vestito, come gli altri, alla maniera dei cappuccini, con una tonaca scura, scalzo e recando in mano ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ignoranza popolare.
Non si conoscono i motivi per cui chiese ed ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordinereligioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati lo spinsero a entrare fra i teatini; certo è che nel' 1790 ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] Ave Maria; tempi e luogo della carcerazione a discrezione degli inquisitori; interdizione inoltre d'indossare l'abito di qualsiasi ordinereligioso" (ibid.).
L'adesione di L. al movimento del libero spirito non fu del resto cosa superficiale e fugace ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] in un arco di tempo che va dal luglio 591 al settembre 603. Esse affrontano varie questioni di ordinereligioso, disciplinare e morale: ci consentono perciò di conoscere alcuni aspetti dell'organizzazione ecclesiastica in Sardegna in quel periodo ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] uno dei maggiori esponenti del partito della riforma (Pastor, p. 872). Nel 1576 ottenne due dei principali possessi degli umiliati (ordinereligioso disciolto da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di Rondineto (Arundineto) e di S ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la connivenza ed il legame sempre più esteso ed incontrollabile fra il clero ed i fuorilegge. Accanto ai problemi di ordinereligioso, trovano una diffusa eco nella corrispondenza del nunzio con la Curia romana, le preoccupazioni per l'acuirsi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] particolarmente diffusa tra Toscana e Romagna nella prima metà del XIV secolo: quella di "cellane" e recluse non legate a nessun ordinereligioso e che, nel caso di G. almeno, decisero di vivere a una certa distanza dalla chiesa della loro comunità d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] alle principali cerimonie della Repubblica ed in contatto con personaggi influenti, pur senza far parte di alcun Ordinereligioso e continuando a tenersi lontano dall'esercizio dell'attività politica: nel settembre 1541 il nunzio Andreassi scriveva ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] costituì una base fondamentale per la futura attività letteraria del C., oltre che rappresentare un titolo di benemerenza per l'Ordinereligioso dal cui ambito era stato espresso (come si rileva da una serie nutrita di lodi poetiche che fregiano l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ordinireligiosi, contrari all'estensione della neonata Congregazione dei passionisti. A questo proposito, Benedetto XIV nel 1749 fu ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...