DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dedicata all'educazione, seguita dalla madre, donna assai religiosa e pia, dalla quale la D. apprese quei solidi delle pretese avanzate da Eugenia e da Eleonora Doria Pamphili in ordine all'eredità, la D. - da quanto risulta dalle lettere conservate ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] 'Ordine voluta dal padre generale A.M. Montorsoli. Questi coinvolse il G. in una vasta azione di rinnovamento religioso più importante del G. e la prima del genere per gli ordini monastici e mendicanti, dopo gli Annales ecclesiastici di C. Baronio. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] di Cervia (datata 12 febbraio), in cui li esortava a raccomandare ai fedeli il "più religioso, severo rispetto delle Leggi conservatrici dell'ordine e della tranquillità"; era un invito, piuttosto ambiguo, a non avversare il nuovo governo provvisorio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] dotto, prudente e atto al governo e al disbrigo degli affari più importanti dell'Ordine. Così, oltre essere stato più volte a capo della sua provincia religiosa degli Abruzzi come vicario (1454-1460 e 1472-1475), lo troviamo mandato, dal Capitolo ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] fu eletto priore generale. Con un'attività instancabile di quarant'anni l'A. riuscì a liberare l'Ordine dagli abusi e a rianimarlo di spirito religioso nuovo; a Roma e a Trento poté contribuire anche alla riforma generale della Chiesa.
Varie furono ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] decennio del XVII secolo, né si sa quando entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali. Il documento di Propaganda Fide riporta il suo superiore per il comportamento indegno di un religioso e gli avrebbe inoltre rinfacciato di vestire alla valacca. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...]
Le richieste francesi erano contrastate da Roma, perché in Curia si pensava che gli italiani alla guida degli Ordinireligiosi garantissero maggiore fedeltà alle direttive della S. Sede. Peraltro G., intransigente come il Barberini e convinto che il ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] cattolico-illuminata e al suo rigorismo in materia religiosa egli seppe incarnare le caratteristiche favorevoli per una ritorno a Cesena. Nel novembre del 1809 fu condotto, per ordine dell'imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] il 27 settembre dello stesso anno, fa eletto priore generale dell'Ordine. Fu poi confermato in questa carica il 2 giugno 1465 nel congregazioni sorte in Italia per attuare una più intensa vita religiosa e unì ad esse vari conventi, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] il 27 genn. 1759; insegnò, quindi, nel locale ginnasio dell'Ordine. Il 13 genn. 1765 sostenne a Roma, presso la curia lodavano alcune sue prese di posizione contro il fanatismo religioso e il probabilismo, erano rinfocolate dall'atteggiamento, assunto ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...