BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] alla lotta contro l'eresia e culminò il 2 luglio 1548, nell'ordine da lui impartito di bruciare a Rialto e a S. Marco numerose l'opera del B. fu volta a rinnovare la vita religiosa; tra l'altro incaricò il notaio curiale Ludovico Tironi di ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] madreMaria Amata di Blonè e Le vite di novereligiose dell'Ordine della Visitazione diS. Maria,scritte dalla M. FrancescanaMaddalena C. nell'introduzione indirizzò la sua traduzione non solo ai religiosi, ma "ad ogni sorta di persone" e alla gente ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] la promozione al suddiaconato e al diaconato, il 19 sett. 1846 fu ordinato sacerdote a Ferrara dal card. I.G. Cadolini, arcivescovo di quella Nel 1876 fu eletto presidente del comitato religioso-artistico costituito a Ferrara dall'arcivescovo in ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] svolto con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il 1531, in contrasto con la propensione religiosa dell'Ordine domenicano; nulla vieta però di pensare a un giovanile impegno nelle attività economiche familiari prima di accedere a studi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] cui ebbero parte, sotto la guida di Paola Foresi, numerose religiose.
Della conversione dà testimonianza Feo Belcari nella Vita del beato carità in totale povertà, da cui prese origine l'Ordine dei gesuati.
D. non amava allontanarsi dall'atmosfera di ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] -speculativo a quello compositivo-tecnico, di ordinata e simmetrica distribuzione delle singole fasi del morale (come il sonetto "Due sentieri, o mortai, ti addita in uno") o religioso (come il sonetto "Delle celesti porte a me la fede", o più ancora ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] . Entrato nell'Ordine domenicano, venne inviato a Parigi, dove fu ordinato sacerdote nel 1768 una dissertazione contro la esazione delle doti per l'ingresso nello stato religioso, in seguito ad abusi riscontrati presso le orsoline di Chambéry (A. ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] della Sanità, un istituto religioso fautore del ritorno alle origini dell'Ordine domenicano. Il F. completò s., 293, 295, 301, 322 s.; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 109; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] e quello dei vescovi toscani legati al riformismo religioso di Pietro Leopoldo. Il retroscena della risposta al Sei mesi dopo il vicario diocesano Mariano Vanni fu dimesso per ordine sovrano senza che fossero rese note le cause del provvedimento. Il ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] Fivizzano, ricevette la lettera di obbedienza del priore generale dell'Ordine, Paolo di Sant'Ignazio, che lo destinava a Roma, sede la Curia generalizia e dove venivano chiamati i religiosi che più si distinguevano per l'osservanza della regola ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...