crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] 'altra sullo scudo, per mostrare visibilmente il proprio impegno religioso. Il papa concesse a questi speciali pellegrini l'indulgenza anche nuovi e speciali ordini di monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordine dei cavalieri del Santo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della ricristianizzazione promossa dagli A., il moltiplicarsi delle fondazioni ecclesiali e l'insediamento di tutti i più attivi ordinireligiosi; i Francescani nel 1301 ottennero la chiesa di S. Francesco, la cui tipologia a navata unica coperta da ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , pertanto, si videro costretti a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, e il timore che uno meno integrati, con una precisa fisionomia linguistica, culturale e religiosa: era questo il caso del Marocco, della Tunisia, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] rifletteva su pressocché tutti gli aspetti della vita civile e religiosa; l'immagine era quella di un mondo in tempesta, . Sede si era espressa in modo esplicito per una soluzione d'ordine. L'opposizione di Sturzo era del resto stata debole: "sentiva ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] loro interessi "materiali". E l'esito di questo processo può essere storicamente quanto mai diverso, andando dal sanzionamento religioso dell'ordinamento mondano alla sua contestazione, cioè al tentativo di subordinare il "mondo" a imperativi etico ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Genesi narra che, quando nacque Isacco, figlio di Abramo, Dio ordinò a quest'ultimo di portare il figlio amatissimo nella terra di del quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] una volta sotto il controllo portoghese. In terzo luogo, i continui ed anche devastanti conflitti e rivalità dei diversi Ordinireligiosi fra loro e con il clero secolare. La situazione peggiorò ancora dopo l'ammissione, nel 1630-1633, di tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] si usciva dai precedenti schemi della controversistica baroniana. Fu un’apologetica che avrebbe contagiato anche gli altri ordinireligiosi, spronandoli a scrivere a propria volta le loro vicende particolari.
Ma il Collegio romano fu qualcosa di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] motivi di dissenso perché il papa avrebbe accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il racconto di Bruno di Segni parte, il re d'Inghilterra, "licet in quibusdam non ita religiose sicut optamus se habeat", non distrugge né vende le chiese, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] se ognuna di esse ha una sua impronta. Viceversa, notevole è la serie di notizie che esse ci trasmettono di ordine sia profano sia religioso, sia attinenti al singolo monastero che a più ampie aree, a partire da quella di ubicazione del monastero; e ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...