La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] si tenevano a intervalli precisi; gli associati di solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; gli incontri avevano un ordine del giorno, i documenti venivano registrati e si redigevano verbali; gli associati che ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a un lavoro rimasto tuttora incompiuto.
La stessa legislazione religiosa di Costantino, un tema che pure ha attratto la espresse il desiderio di sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae di Paolo e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] trova nel cristianesimo la forma più adeguata al mondo moderno. Cavour è profondamente convinto che la verità religiosa sia «di un ordine del tutto diverso dalle verità comuni alle quali può pervenire lo spirito umano». Di conseguenza, è irrazionale ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] non potesse «ulteriormente essere ammesso nel regno […] essendo risultato che esso si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e psichica della razza»48. Perciò le comunità dovevano essere ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] verso i cristiani recò tensioni con l’antica religio. Le sue rare visite alla capitale dell’Impero Theod. VIII 7,1 (marzo 315) rappresenta Costantino che rafforza l’ordine di promozione in seno all’officium di Versennio Fortunato, consularis aquarum. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papa (viridario di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo III, come diversi. Particolarmente importante - e non soltanto per gli aspetti religiosi - fu il processo che si svolse a Roma nel ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] l’uccisione in via Fani di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma in , i movimenti femminili e giovanili, i movimenti culturali e religiosi. Bisogna vedere varie persone, “Leone” più Zaccagnini, Galloni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di qualsiasi tipo di stampa eterodossa o comunque considerata contraria alla fede e ai dogmi, mentre i nuovi ordinireligiosi, in particolare i gesuiti e i teatini, divennero le istituzioni più attive e recettive del nuovo spirito della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il modello di un’organizzazione politica in cui le regole della giustizia religiosa, presiedendo all’amministrazione degli interessi temporali, garantivano ordine, sicurezza e progresso. Il crollo dello Stato pontificio avrebbe così costituito anche ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] diversi gruppi cristiani che si fronteggiano anche con la violenza. È spinto dal desiderio di mantenere l’ordine, piuttosto che da ragioni religiose. Ma Costantino ha buon gioco a sfruttare a suo vantaggio queste scelte del rivale40.
La pressione di ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...