BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] , abuso di potere, falso e altri gravi reati.
Fu ordinata un'inchiesta affidata al consigliere Ortiz che, recatosi in Calabria, le opere del B. figurano alcuni scritti di carattere religioso, riuniti nel Ramillete espiritual (pubbl. Napoli 1662). La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] si verificò un secondo scontro che portò poi alla scissione dell'Ordine - cui, secondo molti, sembrò non essere estraneo Giolitti - in particolare in merito al divorzio, all'insegnamento religioso nelle scuole, alla proclamazione del 20 settembre ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] le sue prime fatiche di studioso al Cinquecento religioso italiano, tutta la sua ricerca storica, in Gli eccidi commessi dai mercenari svizzeri per ripristinare l'ordine lungo le strade principali e nei palazzi della capitale derivarono ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] indiana è antichissima, ricca di forti elementi spirituali e religiosi che ne condizionano la cultura, la morale e la 'astenersi dalla minima violenza fisica nei confronti delle forze dell'ordine, anche in caso di percosse da parte di queste.
Al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] imputatione" e a non emanare provvedimenti contro il religioso e la famiglia.
Dalla vicenda della moglie la , 339, 371 s., 379 s., 414 s.; G.B. Ricci, Istoria dell'Ordine equestre de' Ss. Mauritio et Lazaro, col rolo de' cavalieri, e commende ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] veneziano in quegli anni così travagliati e così densi di motivi religiosi per la Repubblica.
Dal suo ritorno a Venezia da Cipro cominciano che la situazione di quella zona era "mal in ordine di ogni cosa". Di lì iniziò ad inviare una corrispondenza ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] all'Isola. Mariano fu autore, oltre che di vari poemi religiosi, di un'invettiva contro il Panormita e contro la sua opera un registro in cui si elencano, in successione cronologicamente ordinata, i nomi dei componenti della Signoria di Firenze, ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] la formazione di un impero di tipo feudale, basato dal punto di vista religioso sullo scintoismo e sul buddismo.
L'Islam, dagli Arabi ai Turchi
Anche , ma anche scientifica e tecnologica di prim'ordine, entrato in decadenza a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] notevole influenza su di lui, da un punto di vista sia religioso sia letterario, l'agostiniano Pietro da Narni, futuro arcivescovo di abito di S. Domenico e di essere ammesso nell'Ordine. È quanto risulta dalle raccomandazioni espresse negli atti del ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] sbilanciato verso l'ambito militare che verso quello religioso e più tecnicamente burocratico-amministrativo.
Nel 1135 1137 G., senza ulteriori indugi e ottemperando alle istruzioni regie, ordinò all'abate e ai suoi monaci di piegarsi ai voleri del ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...