GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] ", generalmente ostile al passaggio al Regno di Vittorio Amedeo II.
Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere di aggregazione agli Ordini dei domenicani, dei minori osservanti, dei cappuccini e dei carmelitani scalzi, tanto da ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] (1459-1507) furono notai, e Girolamo (1441-94) entrò nell'Ordine dei domenicani. Da Taddeo, nato nel 1439, nacque Prudenza che, maritata del M. è inoltre improntata a una forte dimensione religiosa, che lo porta a interpretare le calamità naturali e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] di Trento.
Il G. entrò ben presto nell'orbita delle congregazioni religiose senesi, prima frequentando quella di S. Bernardo, fondata da A anni Sessanta, la decisione di entrare nell'Ordine dei cappuccini. L'assai scarsa preparazione culturale ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] di trasferirla, adibendo a celle per i religiosi la vasta sala un tempo destinata alla conservazione del fariseo’ di Santi di Tito. Note di storia e d’arte, in Studi storici dell’Ordine Servi di Maria, XVIII (1968), pp. 258-262; A. Dal Pino, I frati ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] lo stesso Pietro Canisio e altri gesuiti, in particolare il generale dell'Ordine Diego Lainez. Si manifestava questa loro pietà nella gioia per le pratiche religiose, in fondazioni di beneficenza (principalmente in favore della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] integrismo cattolico gli ordinamenti di uno Stato non possono violare ciò che Dio ha iscritto nell’ordine naturale; di conseguenza mostra quanto stretto sia il legame a una forma di pensiero religioso radicale e intransigente com’è il f. e, dall’altro ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] cinque anni di un dispendiosissimo processo, morì in un ritiro religioso. L'incidente rese ancora più precari i suoi rapporti alla filologia... ha seguito le tracce della natura e l'ordine delle cose u mane". In seguito i Principi furono ricordati ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] Perrone di San Martino, ministro di Stato e cavaliere dell'Ordine dell'Annunziata; educato alla scuola dei gesuiti, seguì dopo non solamente riprendesse i vecchi programmi del Propagatore religioso, di orientamento ideologico dei cattolici, ma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] giugno del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche Ibid., 6393). Si trattò in questo caso di un pellegrinaggio religioso che ebbe un'appendice romana. Infatti, sulla via del ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] amicitia spirituale" che li aveva legati, nata dal comune interesse religioso ("lo studiar egli et io la Scrittura Santa") e concludeva: castello di Carrara e in seguito trasferito a Massa per ordine del S. Uffizio romano. L'accusa di eterodossia va ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...