Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] delle monarchie orientali, non si presenta estraneo alla sfera religiosa, essendo la potenza del re estrinsecazione in terra di presenza di tutti: le varianti sono più legate a fatti di ordine soggettivo che a differenza di tempo o di cultura locale; ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'uso agricolo; infine, p. e cisterne per uso religioso e rituale. Quest'ultima categoria è particolarmente interessante, giacché l un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ῾Ubaydallāh, detto il Mahdī (909-934), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Il corpus umbro di epigrafi di carattere pubblico o religioso è assai modesto, ma si ricorda a questo con i territori d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di diverso ordine, che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: Giona) conferiscono l'importanza di un trattato filosofico-religioso, la cui esegesi è tuttora oggetto di esame ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] con il sistro (rilievo del Vaticano, Nilsson, Gesch. d. Relig., ii, tav. 10, i).
2) La p. funeraria. D ii; Collignon-Couve, n. 1341); si apriva con il προηγητής che ordinava il corteo e fungeva da araldo, seguivano gli sposi sul carro tirato da buoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] del regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il trasferimento a una città che la fede cristiana divenne religione di stato. Il programma religioso concepito da Vladimir (di sostegno al suo programma di unificazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di avvistamento e di difesa, aveva anche funzioni legate a pratiche religiose di augurium e di auspicium ed è possibile che qui avesse sede ., mantenendo nel tempo la funzione di elemento ordinatore dello sviluppo urbanistico della città. L’intensa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] invece un luogo di culto frequentato solo durante le cerimonie religiose. Siccome finora il sito non è stato identificato, , questa élite attendeva dalla Chiesa un avallo al nuovo ordine sociale e politico. Si aspettava inoltre un supporto per ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] le aree comprese negli altri tre lobi, e le difficoltà di ordine archeologico sono molteplici anche quando si esce da quest'area primaria cognitivi importanti e i miti e il pensiero religioso avrebbero avuto un ruolo fondamentale nelle dinamiche di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] La città non era rimasta estranea al rinnovamento religioso portato dal Cristianesimo. Lo attestano la fabbrica All'esterno le masse murarie sono alleggerite da un duplice ordine di finestre inquadrate da slanciate arcate. La costruzione antica, in ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...