COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl 10, 1896, pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa, Archivio della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] bizantino. Si dà qui notizia delle principali scoperte sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli scavi e medaglione argenteo di grande importanza per la storia religiosa. Il teatro, l'unico del periodo di Erode, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] un grande successo ed esercitò una forte influenza sul pensiero religioso della fine del Medioevo.A partire dall'inizio del sec. ovest, scena che, pur appartenendo a pieno titolo all'ordine storico della salvazione, comporta al tempo stesso la visione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dell'impegno e la condivisione dell'etica del cavaliere cristiano.
I centri dell'Ordine
Cronisti delle crociate ricordano che, all'atto della professione religiosa, i poverissimi cavalieri di Cristo furono ospitati da Baldovino II (1118-1131) in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di quelle che saranno in epoca storica i simboli religioso-politici dei nomi. Fra i tipi della classe I alle classificazioni, questa convenzione è pur necessaria.
Una distinzione di ordine pratico (che però ha la sua importanza indiretta anche per l ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] pittura un valore conoscitivo appoggiandosi a meditazioni di tipo religioso-orientale. È stato un adepto della religione bahaista che predicava la fusione delle religioni e l'instaurazione di un ordine cosmico in un nuovo spirito di unità. La sua ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] con l'altra, finché il tutto risulti come un'opera bella per l'ordine e la proporzione" (Gorgia, 503 e-5o4 b).
Qui non vi è e tenta di salvare i suoi caratteri primitivi, politici e religiosi" (R. Martin, Reclerches sur l'Agorà grecque, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Fiesole). Con Augusto l'Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima, dopo la concessione della cittadinanza del VII e la metà del VI sec. nel grande centro religioso della Foce del Sele (v.) e di Paestum. Tale contatto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Ercole. Tale evento, che ebbe luogo nel 330-331 per ordine di Costantino, la cui residenza sorgeva nei pressi del tempio . Ma dopo quasi tre secoli di tenebra, una nuova spinta religiosa nacque dalle ceneri di queste antiche città, in cui gli slavi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la precoce e continua protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione di Vasari (V, p. 156) che G. in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non solo religioso, ma anche politico e mondano. Era anche per G., data ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...