MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] sue pièces teatrali, in genere di argomento religioso o morale (al contrario degli intermedi di luglio 1579 Corsi registra un pagamento di L. 35 per del vino "mandato di suo ordine a messer Cristofano da Lucca" (ibid., p. 98). Nel 1588 il M. ottenne ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] degli oratoriani e iniziato agli studi musicali, prese gli ordini minori nel settembre 1690 e si laureò in utroque iure convinto che l’espulsione dei missionari non fosse dettata da odio religioso ma da «sospetti di aderenze» con congiure di palazzo ( ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] G. dall'adempiere ai doveri del suo ufficio religioso, che egli svolse sempre con scrupolo e spostò ripetutamente a Bologna e a Mantova per incontrare il generale del suo Ordine, e a Venezia per seguire la pubblicazione dei suoi lavori. Il fatto ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] di Faenza (filosofo, teologo e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si recò in Germania per proseguire gli voci con o senza, orchestra. Il significato della produzione religiosa del C. fu sottolineato in varie riviste italiane e straniere ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] misurata (Venezia, B. e O. Scoti, 1540).
Altre attestazioni di stima verso il L. sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito a Venezia nel 1550, pervenuto ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] ). La terza scena è destinata ad un personaggio di carattere religioso, il sacerdote, con una invocazione di questo al dio Pan Angelo per sua intercessione. Il 17 febbr. 1540, per ordine di Ippolito, il Cellini disegnò e allestì un carro allegorico ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Numerose composizioni manoscritte di carattere sia profano sia religioso si conservano nella biblioteche di Vienna, Schwerin, musicalità ed il chiaro senso dell'armonia e dell'ordine. Anche nella musica strumentale il C., influenzato forse ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] soprannumerario nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Clemente IX. Nell'ambito di questa istituzione cappella, il F. deve aver forse composto anche qualche brano religioso, ma non si conoscono a tutt'oggi fonti che possano ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Maria Pullone Mastro di sacra theologia, provinciale meritissimo nel Terzo Ordine di S. Francesco, nel Stato di Milano" dal Turriani composizioni sacre del periodo - rimane sempre di contenuto religioso, mentre la musica che gli viene sovrapposta non ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] Ordine francescano, riducendosi a sacerdote secolare. Gli rimase però in fondo all'animo viva la nostalgia per l'abito religioso , I, Lon don 1957, p. 428; P. Pezzé, La vita musicale relig. in Friuli, in Avanti cul Brun!, XXV (1958), pp. 292-286; J ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...