MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Miele, 1963, p. 185). Precocemente sentì la vocazione per la vita religiosa. Il 17 ott. 1559 prese l'abito dei domenicani, più volte (Spampanato, p. 207).
La carriera del M. in seno all'Ordine fu rapida: lettore nel convento di S. Domenico di Gaeta e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Nel 1573 Gregorio XIII, interessato a conoscere la reale situazione religiosa degli Stati italiani, elesse il F. quale nunzio e con facoltà di visitare tutte le chiese e i monasteri di ogni ordine e grado. Il F., arrivato a Torino tra fine giugno e ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con gli officiali . Attivo ed energico sembra essere stato anche il suo impegno religioso. Un sinodo da lui riunito stabilì tra l'altro che ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] che F. fosse già morto quando il papa Clemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore.
Forse è da 1938, pp. 575-578; A. Benati, Armanno Pungilupo nella storia religiosa ferrarese del 1200, in Atti e mem. della Deput. provinc. ferrarese ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a un compromesso: a Baldino fu demandato il compito di visitare personalmente solo i monasteri soggetti agli Ordinireligiosi, mentre Parascandolo e Vitagliano avrebbero visitato quelli soggetti all’ordinario. In questo periodo Parascandolo si recò a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Il 17 nov. 1848 fu fermato dalla polizia bolognese per ordini giunti da Roma, ma la successiva traduzione al carcere di troppo carica di implicazioni politiche e povera invece di vera cultura religiosa. Sempre pronto ad accettare le sfide, il G. puntò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] il D. fondava, specialmente a Corte, scuole di teologia e di latino; nel 1762 convocava a Cervione i superiori degli Ordinireligiosi, ai quali imponeva un regolamento comune, che fu dato alle stampe. Nel giro di pochi anni, quindi, egli ristabilì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] madre suor F. F. detta di Gesù Maria dell'Ordine di S. Chiara, fondatrice delli monasterii di S. Maria Fiorani, Monache e monasteri romani nell'età del quietismo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, I, Roma 1977, pp. 63, 68, 80, 86, 88 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] le difficoltà di una salute malferma.
Dopo aver preso i primi ordini sacerdotali, fu a Bologna, dove conseguì il presbiterato, scolaro Oria, rivela l'interesse per il rinnovamento della vita religiosa nella sua città, di cui in questa occasione, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] tal proposito indicativa - spinse F. ad abbandonare la carriera politica e a vestire l'abito religioso dei cappuccini.
Dopo un incontro con il padre provinciale dell'Ordine, Giovan Maria Zane, che era stato cappellano della sua nave, e una visita al ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...