FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Compiuto il biennio di noviziato, il 16 luglio 1733 emise la professione religiosa (Ibid., Reg. Prov., n. 25, parte I, c. 130 sub data 1742 e 1743). Per fronteggiare le necessità dell'Ordine, tuttavia, il F. fu inviato di nuovo a Correggio come ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] qualche anno più tardi, con breve del 20 dic. 1529, gli ordinava di recarsi a Genova a predicare la futura quaresima. Ma la stima trovata affissa in città una pasquinata nella quale il religioso veniva vituperato come "Flagello della setta lutherana / ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] 1645 - consentì al C. una rapida carriera all'interno del suo Ordine. Da guardiano del convento di S. Tommaso (1642), salì nel non abbandonando i suoi interessi di apologeta e controversista religioso, si dedicò soprattutto ad opere di trattatistica e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] 8 luglio venne nominato "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima del 1491 predicò in essere vera l'imputazione data, per fare l'officio de bon religioso domanderà perdono al Generale […] a ciò che 'l Generale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] notizie di ogni genere, e in particolare sulle vicende politiche e le lotte religiose locali, e sullo stato delle missioni del suo e di altri ordinireligiosi. Successivamente F. si diresse alla volta delle Isole Filippine, con destinazione Manila ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] a respingere i tentativi dei teatini di ottenere la chiesa e la casa religiosa torinese di S. Tommaso e volle poi restaurare nelle parti essenziali gli edifici dell'Ordine.
Eletto nel maggio 1634, al capitolo di Toledo, definitore generale, poi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] però, particolare successo. Un profondo sentimento religioso manifestatosi in lui già prima della malattia per ragioni legate alla posizione del prelato che rendevano irregolare l'ordinazione, poté celebrare la prima messa solo qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] essere arrestato per qualche giorno nel maggio 1553 per ordine del governo senese, che lo sospettava in possesso restare in città per continuare il lavoro di proselitismo religioso riformato, mai interrotto, tentando il coinvolgimento anche di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del palazzo arcivescovile, a misure pratiche d'ordine amministrativo e materiale che adeguassero la vita re, di cui spesso nelle lettere loda la pietà e il discernimento religioso. Scomparso nel 1623 anche Gregorio XV, il G. festeggiò l'elezione ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] nella custodia riformata romana (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordine dei frati minori. Sin qui, le esatte date ci sfuggono.
e dei luoghi e delle persone e dello stato politico e religioso dell'Abissinia" aveva il D., al pari dei confratelli; ed ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...