CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] prigioniero durante un'incursione di venturieri contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci signore di Foligno, e poi 1658, p. 74; B. Piergili, Idea del perfetto religioso dimostrata sugli anni santamentespesi dal beato Giacomo Bianconi da Bevagna del ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] apr. 1628, come segretario figura G. Battista Marini, del medesimo Ordine. Risulta con certezza che nel 1627 il C. era diventato priore del il primo definitore. Esse sollecitavano lo zelo religioso dei frati e la osservanza delle regole disciplinari ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] che porge un amico della società al pubblico, onde garantirsi dal veleno che vanno spargendo i nemici dell'ordine politico e religioso per indurre i popoli alla rivolta contro gli esistenti governi d'Europa e La filantropia dei lupi, entrambi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] delle calunnie giunse al punto che si rese necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal di Lorena, per cui , che furono del resto finalizzati all'impegno religioso. Le auctoritates citate nei suoi discorsi risalgono tutte ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] del collegio di Palermo e adibito poi a varie mansioni all'interno dell'Ordine a Siracusa, Messina e Catania (1600-06); dopo aver di nuovo da tutta l'attività del G. il suo profondo impegno religioso, che, oltre agli incarichi del suo ministero, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] quando presumibilmente aveva sette anni; i primi tre ordini minori (ostiariato, lettorato ed esorcistato) gli furono (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, pp. 101 s.; G. Antonucci, Le aggiunte ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] studiato teologia morale dopo il suo ingresso nell’ordine francescano tra i frati osservanti, avvenuto attorno alla Discorso V in onore del Beato P. da C., in Id., Discorsi di argomento religioso, Roma 1835, pp. 83-91; M. Cazzola, Il Beato P. Ramati e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] locale monastero, fondato tre anni prima dal priore generale dell’Ordine, Biagio Bagni. Fu lì che avvenne un incontro per lui , per i tipi di Clemente Ferroni, due testi di argomento religioso, le Aurore mariali e i Discorsi cinque sopra la Croce, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] studio delle lettere e della dottrina sacra. Il 28 maggio 1836 venne ordinato sacerdote e il 28 ag. 1837 si laureò a Padova. Nel 1843 questi anni giovanili si formò la sua personalità di religioso e di intellettuale, attraverso un "incontro singolare" ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] 493, 541, 567 s., 574, 578, 682 s.; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione: studi e organizzazione culturale degli ordinireligiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, p. 54; I.L. Gatti, I Frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...