FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] il F. nell'annosa questione giurisdizionale che opponeva il primate pisano all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. L'azione propulsiva del F. si rivolse agli ordinireligiosi in armonia con le aspirazioni di Cosimo III tendenti a fondare monasteri ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] le direttive in materia di studi del governo centrale dell'Ordine emanate a partire dal capitolo del 1694) influì sulla III di Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] concesse ai tre legati, specie in ordine alle accresciute prerogative dei vescovi tedeschi e città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie storiche civili e religiose di Arceto, Reggio Emilia 1912, pp. 97-103; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] regolari, dell’esame dei vescovi in teologia e diritto canonico. Fu, inoltre, cardinale protettore di numerosi ordinireligiosi, confraternite, accademie ecclesiastiche e laiche, istituzioni ecclesiali di varia natura.
Anche la sua attività pastorale ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] maestro. Tornato in patria, divenne presto reggente degli studi nel convento del proprio Ordine in Venezia. Teologo di grande acume, e uomo di sincera fede nella propria professione religiosa, il B. faceva uscire a Venezia tra il 1712 e il 1714 tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] ma, dopo aver preso gli ordini minori, abbandonò l'abito religioso e, nel 1760, si trasferì a Roma, vivendo di piccole attività commerciali, e quindi a Bologna. Qui sposò una certa Colomba, da cui ebbe due figli, morti in tenera età. Intorno al 1770- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] Nizza) e di Lombardia (convento di Albenga) e accettato dall'Ordine nel capitolo di Roma del 1468.
Sebbene C. non sia due norme da lui introdotte. La prima prevedeva che il religioso incaricato di presiedere l'ufficio divino, scelto a turno per una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] e a guidare il nucleo originario dell'Ordine dei predicatori a Firenze, uno dei primi in Italia.
Le vicende dell'insediamento domenicano fiorentino sono abbastanza ben documentate: G., con altri undici religiosi, giunse a Firenze nel giugno 1219 e ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] e ad appoggiarne la domanda di essere ammesso nell'Ordine. E all'interno dell'Ordine ebbe poi modo di conoscerlo da vicino, perché di Pisa, XXII [1953], p. 114); e insieme, religioso esemplare, e predicatore gradito, e amante del viaggiare: "totum ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] , anche se sembra che non abbia firmato gli atti. Durante la sua attività conciliare difese i diritti degli Ordinireligiosi esaltandone l'utilità per la Chiesa e prese parte attiva alle discussioni sulle leggi per la pubblicazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...