GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] del cattolicesimo, faceva parte anche il G., officialis Curiae e componente del secondo dei tre ordini in cui erano stati ripartiti i teologi. La fama di religioso retto e di teologo preparato, di cui egli godeva presso larga parte delle alte sfere ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] manifestasse fin dalla prima giovinezza vivissimo spirito religioso, divenendo sacerdote dopo la .morte del esempio, data la provata santità di A., della validità delle ordinazioni compiute da simoniaci. Dalla stessa fonte sappiamo che celebrò messa ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] .
Trascorse a Rimini la maggior parte della sua vita religiosa, nella casa di S. Antonio da Padova, della quale Muratori.
Il B. prese più volte parte ai capitoli generali dell'Ordine e ne fu presidente nel 1759. Il capitolo del 1768, adunatosi ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] adoperandosi per raccomandazioni o promozioni, e seguendo gli affari dell'Ordine vallombrosano, di cui il cardinale era protettore. E fu in parte delle stesse inclinazioni e dell'atteggiamento religioso privato di Cosimo III, che trovò indubbiamente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] , cui contrapponeva il suo esempio di religioso irreprensibile, difensore della povertà, evitava però . Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordine dei frati minori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di V. Criscuolo, Roma ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Le vere finalità dell'opera sono comunque di carattere propagandistico-religioso; e questo si vede nello stesso percorso narrativo, che anche il non secondario obiettivo di spargere gloria sull'Ordine a cui appartenevano sia lui, sia il martire.
La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] dei cappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I frati minori cappuccini, in Il contributo degli ordinireligiosi al concilio di Trento, a cura di C. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 218 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] convento cittadino di S. Francesco, attirato dall’aspirazione a una vita religiosa conforme al dettato evangelico. Dopo pochi anni, presumibilmente nel 1518, abbandonò anche questo Ordine, trovandolo lontano dai propri ideali, per condurre a Chioggia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] incerta entrò tra i frati minori osservanti nella provincia religiosa di Milano, della quale negli anni 1467-1469 fu superiore. In questo ufficio si adoperò per la diffusione dell'Ordine, iniziando o portando a termine la costruzione dei conventi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] , quando glielo consentivano le incertezze della salute, sempre malferma, e gli incarichi di religioso. Ancor giovane, infatti, era stato eletto provinciale del suo Ordine per la zona di Palermo, ove si adoperò ancora validamente per la diffusione e ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...