BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] resta ancor oggi prezioso documento, non solo della liturgia, ma anche del folclore religioso romano del sec. XII.
Il nucleo centrale del Liber è costituito dall'Ordo Romanus, ilprimo in ordine di tempo e il più importante del sec. XII, con quello di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo)
Carlo Natali
Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] -Roulers 1911, p. 78; G. Tavanti, Beati e beate dell'Ordine dei servi di Maria (1581), a c. di P. Soulier, ibid attuale delle ss. Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] da alcuni biografi. Alla sua attività di religioso appartengono le Salutationes ad SS. Nomen Dei Dialoghi morali,Bari 1927, p. 284).
L'A. morì a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590.
Bibl.: A. Possevino, Apparatus sacer,III, Venetiis 1606, p. 122 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] latino in volgare dal rev.mo et divoto religioso fr. Agostino della Scarperia dell'Ord. dei bisogna perciò confonderlo, come alcuni fanno, con Agostino da Firenze, del medesimo Ordine, morto nel 1340.
Fonti e Bibl.: Arch. gen. agostiniano, Roma, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] Regole" degli Ordini monastici, dall'altra si presenta anche come l'espressione di quel senso dell'ordine e della legalità dà al suo clero e, se si prescinde dal contenuto religioso, osservandole soltanto sul piano formale e tecnico, sembrano uscite ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] febbr. 1655 entrò nell'Ordine delle servite-cappuccine, professando nel monastero di Burano e cambiando il nome di più rispetti la B. è un personaggio esemplare del clima religioso degli ultimi decenni del sec. XVII, dominati dall'ambiguo insegnamento ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...