GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] il 2 luglio 1607. Subito dopo la G. affidò l'istituzione all'Ordine dei serviti che, a Nord delle Alpi, dalla Riforma in poi, non aveva nessun istituto.
Il concepimento del nuovo edificio religioso, ultimato nel 1612, fa pensare che la G. sin dall ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] conseguì i maggiori successi nella vita pubblica: fu nominato cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di quali fu condizionato da uno spropositato zelo religioso e da innumerevoli scrupoli, alimentati dal suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] e artiglieria, che avanzano schierati in grandissima ordinanza e perfettissimo ordine. Davanti a essi procedono tre o G.F. Loredan. Quanto a Sebastiano «del piombo», la svolta religiosa nella sua pittura, dopo il dramma del sacco, è più che evidente ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] quelli meno evidentemente sospetti e di qualche immediato interesse storico-religioso (Reg. lat. 2023, cc. 59-61); ma di dati, messa insieme, secondo le affermazioni del C., senza "ordine alcuno di precedenza, perché secondo che io ho havuto i libri ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] cattolico democratico romano e consente di far luce sul pensiero religioso del tribuno. Il senso del libriccino deve essere cercato Chiesa, afferma che religione e governi trovano nel supremo ordine divino il loro fondamento comune e devono a vicenda ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] anche ai più recenti studi - non appare un pellegrinaggio prettamente religioso. A spingerlo non era solo la fede, ma una motivazione naturale che venisse richiamato il M. a riportare l'ordine in città. Dopo la morte di Giovanni Salimbeni, sostenitore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] sia della Chiesa. Il prestigioso Studio era poi sempre fonte di preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo anche di quello religioso. Tutto questo dovette affrontare il F. e si deve ritenere che lo facesse in modo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] ) dove il G. delinea un'interpretazione generale del fenomeno religioso alla luce della filosofia moderna (soprattutto G.W.F. ogni evidenza, alla stesura della prima edizione.
A quest'ordine di interessi appartiene anche Il genio della Grecia (Roma ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] con i gesuiti e mentre da Parma gli si notificava un ordine di espulsione dal Ducato (14 maggio 1849), il G. morì a Torino il 17 luglio 1865 dopo aver ricevuto i conforti religiosi; tre giorni dopo fu sepolto nel cimitero della città natale.
Scritti ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul domicilio coatto e sulla Pubblica rapporti Stato-Chiesa. Votò sempre a favore dell'insegnamento religioso e mantenne stretti rapporti con la S. Sede. ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...