SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] molte difficoltà le assemblee assieme con Gonzaga; durante la crisi conciliare sul problema della residenza e dell’ordinesacro, accusato dai curialisti e dal cardinale Ludovico Simonetta di attentato all’autorità pontificia, rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] volta ad affermare l’assoluto primato del romano pontefice, Palmieri distingueva una diversa sacramentalità per quel che riguardava l’ordinesacro dei vescovi rispetto ai presbiteri e sosteneva che il papato aveva il primato su tutti i cristiani nell ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] di Bologna trasferito nella chiesa del medesimo Ordine (Sacro Cuore) ad Ancona.
Dagli strumenti Bologna, in L'organo di S. Maria dei servi in Bologna nella tradiz. musicale dell'Ordine, Bologna 1967, pp. 65-94; Id., L'organo al Collegio di Spagna di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] i cronisti presenti, per assicurare che non si era trattato di una iperbole oratoria.
Nella congregazione sulla dottrina dell'ordinesacro, preso dal sospetto di un diffuso conciliarismo tra i padri, il C. incentrò il suo intervento sull'analisi dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Tribunale 1561-1562). Appoggiò l'iniziativa di Cosimo di fondare l'Ordine di S. Stefano e fu delegato dal pontefice alla cerimonia d si dedicò particolarmente alla riforma degli abusi dell'ordinesacro e partecipò ai lavori sui decreti relativi all' ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] familiari una parte dei beni destinati al soccorso dei bisognosi e non fu rigoroso nella selezione del clero, concedendo l’ordinesacro anche a candidati di costumi poco virtuosi o mal preparati.
Richiamato da Alfonso II, ormai prossimo alla morte e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] ", ovvero con la sua qualifica di provinciale di Bologna. Intervenne alla congregazione riunitasi il 21 dic. 1551 sull'ordinesacro, del quale riaffermò la sacramentalità e l'istituzione da parte di Cristo. Conclusa la seconda sessione del concilio ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] di una lettera dimissoria nella quale il vescovo lo autorizzava a ricevere l’ordinesacro «a quocumque episcopo» di altra diocesi (Archivio vescovile di Reggio Emilia, AVRe, Sacreordinazioni, aa. 1591-1596, c.sc.). Ne deriva che la data dell ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] del Convegno storico internazionale, Trento... 1963, II, Roma 1965 (in partic. A. Dusini, L’episcopato nel decreto dogmatico sull’OrdineSacro, della XXIII sessione del Concilio di Trento, p. 588; A. Niero, L’honestas vitae clericorum nei sinodi di G ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] a Bologna, prese parte alle discussioni preparatorie intorno agli abusi del clero regolare e alle definizioni di eucarestia, ordinesacro, matrimonio ed estrema unzione, fino alla sospensione dei lavori. Fu probabilmente per premiare la sua piena ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...