KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Tākirwān (o Kirwān). Al-Nuwayrī narra che Abū l-Muhājir per disprezzo ordinò di distruggere la città fondata da ῾Uqba e che quest'ultimo a alcune opere idrauliche e i resti di qualche edificio sacro. Della moschea delle Tre Porte (jam'i talātha bībān ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] S-O della s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area della terrazza sul Meandro. Le stoài ioniche, inoltre, spostandosi il luogo sacro all'interno del centro urbano lo proteggono e lo inglobano spesso ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] pratiche che hanno determinato la nascita di abitazioni individuali o collettive (talora con carattere sacro) e l'aggregazione di queste in un ordine predeterminato. Così, tanto l'urbanistica quanto l'architettura, attraverso i secoli e sia pure ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nel tipo di portale quattrocentesco caratterizzato da un ordine di statue entro nicchie sovrapposto al cornicione rettilineo id., La scultura romanica nell'area estense, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della III Settimana dei beni storico ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] Spoleto e di punire coloro che non avessero obbedito ai suoi ordini, ha fatto ipotizzare che G. non fosse l'autore del tuttavia conferme di carattere documentario. L'infermeria Nuova del Sacro Convento di Assisi (1337-1377) è stata attribuita all ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] fine dello stesso secolo.
Il terzo monumento, in ordine cronologico, è costituito dalla seconda basilica (Alba Iulia tra il Vict. and Alb. Mus. di Londra e il Mus. Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il Codex Burgundus, un libro d'ore con ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] 1734-35 sono riconducibili modesti incarichi dati al D. dal Sacro Regio Consiglio (Fiengo, 1983, pp. 145 s.).
Nello 36; 1983, pp. 87, 143) e sovrintendendo ai lavori di vario ordine che in questo periodo si resero necessari.
In tal senso, si segnalano ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...