GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] opera studiata e fatiga di molt'anni", il rilievo dovette essere ordinato quando la chiesa fu riedificata, sui primi anni Settanta, dal con le novità del barocco) e quella inferiore col sacro presepio. Nella parte bassa dell'opera prevale un arcaismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] l'incarico di portare a compimento la cancellata della cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato, condotta a buon punto da Maso in errore Guasti (1857) che riporta i documenti alterandone l'ordine cronologico e ritiene, a torto, che a G. e al ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto dell'Accad. di S altare del transetto sinistro: Sacro Cuore, firmato, interpretazione, più che copia, del famoso Sacro Cuore del Batoni (Roma ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario contemp. e nei monumenti, Milano 1906, p. 265; Bibliogr. del Sacro Monte di Varallo, Novara 1930; N. Tarchiani, L'architettura ital. ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] cappella della Vergine e di S. Bernardo (ora dedicata al Sacro Cuore), nella basilica di S. Ambrogio, gli venivano attribuiti della Madonna delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F. Caimo. Nella medesima chiesa ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] (1910), nei quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per il classicheggiante villino attivo anche nell'architettura religiosa e commemorativa.
Il tempio del Sacro Cuore di Gesù in via Fardella (1921), di cui ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] all'eclettismo: talvolta si allineò con il "ritorno all'ordine" propugnato dal Novecento (anche se il suo stile è più gennaio 1930, p. 2; C. Padovani, Alla Mostra internazionale d'arte sacra a Roma, in Riv. di Ferrara, marzo 1934, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] le reliquie di s. Severo; nello stesso periodo esegue, su ordinazione dell'abate Giordani, un parato da altare e cioè una 1936, p. 86 (per Bartolomeo e Giuseppe); Argenterie settecentesche sacre e profane (catal.), Venezia 1938, p. 35 (per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] p. 98).
A Bologna nel 1913 realizzò l'affresco con il Sacro Cuore di Gesù, nel catino dell'abside della chiesa omonima, distrutto belle arti di Bologna; lo stesso anno fu eletto cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Morì a Bologna il 1º genn ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] sono molte opere, per lo più di soggetto sacro, realizzate su committenza pubblica o privata nel territorio . Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette l'onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...