DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] apostolorum Simonis et Iudae", sancendo anche nel titolo il valore sacro della rivolta, non a caso, ancora, l'atto soli tre giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi presenti nel Regno, contravvenendo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] poesia, infatti, si trovano "la conseguenza e l'ordine" (Storia letteraria e comparazione), motivo per cui lo per la forte e appassionata difesa della poesia, del suo "compito sacro", di cui Prometeo, maestro agli uomini di arti e civiltà, è ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] l'editore Treves di Milano, e molto probabilmente disporrà in un ordine spaziale e temporale possibile per chi legge e non sa che ambientata a Benares, lungo le rive del Gange sacro, conserva un'affermazione di estraneità, tipicamente europea, dai ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] poi con regolarità a Parigi un gran numero di brani sacri e una nuova composizione celebrativa per il genetliaco di luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavaliere dell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] . Comprensibile ricorra a lui per riportare l'ordine a Paliano. Inerme Giulia - la sorella del onore" che l'"alto dir" di tanto poeta, dal divino "spirto" e "sacro ingegno", lo nomini così favorevolmente. "Troppo il merto" suo "eccede" - così ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] anziano architetto l'invenzione del Pantheon periptero di ordine dorico, limitando l'intervento del G. alle figure catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 469-474 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] 10 novembre 1821 gli fosse assegnata la prefettura della sacra congregazione dell’Indice. In tale veste operò con passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva opposto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] annua rendita di 60 ducati, fu "uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì prima di raggiungere l'Inghilterra , pp. 191 s. (ove il D. è fatto morire per ordine di Antonio Savorgnan nella cui stessa casa si sarebbe rifugiato); P. Paschini ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] giosaffatteschi di questa chiesa filippina (S. Antonio e il Sacro Cuore di Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale attiene al pronao ovale dotato di otto colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] beni, Ravenna. Contemporaneamente il duca di Trento, Evino, attaccava, per ordine di A., l'Istria, ne depredava la zona limitrofa al Friuli come devoto cattolico, e a lui fecero raccogliere il sacro oggetto da terra. Il re si diede premura che fosse ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...