BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] stesso anno. Tale opera - la cui materia, disposta in ordine cronologico, va dalla creazione del mondo al 1469 - fu Praedicatorum, I, Lutetiae Paris. M9, p. 875; R. Pirro, Sicilia sacra,Palermo 1733, 1, p. 667; J. Eccard, Corpus historicum Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] ottennero risultati di rilievo con l'emissione incessante di grida ed ordinanze.
Il C. del resto poté fare ben poco dal momento che 17 genn. 1664 la notizia del voto contrario del Sacro regio consiglio, con tutte le implicazioni che comportava sul ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e rimase per mesi in carcere; alla fine di quell'anno, per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella casa penitenziale 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano nel 1815. Ebbe il ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dei due palchi affrontati, realizzati per poter rappresentare due glorie dell'Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di lì osservano la scena della sacra apparizione rappresentata sulla volta.
Il 13 febbr. 1703 il L. aveva ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] (1791), opera che, secondo il B., tendeva "a distruggere i sacri Diritti della Sede Apostolica, e dei Primato del Pontefice". Le rimostranze nella elevazione al pontificato del B., né diede ordine allo Herzan di esercitare "l'esclusiva", come si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] non fu certo un'"età neghittosa"): i problemi dell'ordine interno e della criminalità nobiliare spinsero il governo a , Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585, c. [5]r e De sacro jóedere in Selimum, Genuae, ex officina Hieronymi Bartoli, 1587, c. [A4 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] nelle pronunzie del giurista. Il criterio della prevalenza dell'ordine, ossia del gradus e non della mera dignitas, trova 5, 265, 292; M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le "Decisiones" di V. De Franchis, Napoli 1995, ad ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] e della Visita), il 2 genn. 1696 divenne camerario del Sacro Collegio. Alla morte di Innocenzo XII la sua candidatura al . 171-234 del cod. H. 76; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] desiderio di Carlo d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i codici nella Calabria Cosentina, Napoli 1930, e G. A. Reggente e Presidente del Sacro Regio Consiglio (1661-1730), in Riv. critica di cultura calabrese, II( ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] vi si preparò accuratamente senza sentire vocazione per il sacerdozio (non risulta infatti che abbia mai preso gli ordinisacri): perfezionò invece la sua preparazione giuridica e dette prova in qualche occasione della sua abilità oratoria (In festo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...