CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia e Sacra Scrittura. Iniziò anche la sua attività di predicatore, richiesta dall'Ordine, che lo avrebbe portato in diverse città d'Italia, recandosi a Napoli nella chiesa ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] del Dialogo. È nota l'importanza dei due testi che d'ordine di Urbano VIII dovevano essere resi noti, tramite gli inquisitori e dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del maestro del Sacro Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu scelto da ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Gonzaga che in quel lasso di tempo si avvicendarono nel Sacro Collegio (oltre a Ercole Gonzaga, dal 1561 Francesco, due ad ind.; Id., Gianvincenzo Gonzaga di Guastalla Cavaliere dell’Ordine di Malta Cardinale e Priore di Barletta. 1540-1591, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] . Alla fine di luglio di quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio dal Sacro Collegio ed ebbe l'incarico di mantenere l'ordine durante la vacanza della Sede apostolica.
Ancora una volta il L. diede prova di equilibrio e fermezza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] rimase per le cure e per una lunga convalescenza.
L'Ordine militare di Savoia per la sua condotta nei primi due anni (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del Sacro Romano Impero, signore di Vescovato, patrizio veneto, conte ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] iniziata da Reginaldo: approvò la sua idea di entrare nell'Ordine dei predicatori ed accolse riservatamente (ma con solenne cerimonia, improvvisamente entrò nel dormitorio e domandò l'abito sacro con tale appassionata eloquenza, che fu esaudita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] per sé dall'imperatore il titolo di principe del Sacro Romano Impero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì pecuniari da parte dello stesso Filippo II, come il prestigioso Ordine dell'Alcantara, la carica di ciambellano di corte e una ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] al B. che per la fronte imitò i due ordini di architettura alessiana del palazzo dei Giureconsulti (le attribuita, la cappella dell'Assunta al Sacro Monte di Varese (C. Baroni, Milano e le cappelle del Sacro Monte di Varese, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] . Egli dovette iniziare assai presto la sua attività di oratore sacro, se diamo credito a ciò che più tardi, nel 1548 qualche anno più tardi, con breve del 20 dic. 1529, gli ordinava di recarsi a Genova a predicare la futura quaresima. Ma la stima e ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] la vista per i meriti di Francesco e poi entrò nell'Ordine (Tractatus de miraculis, 123, ibid., p. 722). Infatti Padova 1997, pp. 142 s., 207 s., 215-218; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 480; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...