DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] dovevano essere, comunque, di una certa importanza, dato che il re ordinava di versare al D. la cospicua somma di 500 once d'oro. possessori i enfiteutici di terre del monastero di Monte Sacro presso Barletta.
Fonti e Bibl.: Syllabus membranarum ad ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] e Sitrano.
Nell'agosto del 1347 E. compare, "pro Sacro Romano Imperio vicarius generalis", a reggere la città di Belluno e ad asserragliarsi nel castello, portò presto al ristabilimento dell'ordine e alla cattura del ribelle Iacopo.
Le notizie in ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del palazzo arcivescovile, a misure pratiche d'ordine amministrativo e materiale che adeguassero la vita 488-491; A. Favre, Codex Fabrianus definitionum forensium et rerum in Sacro Sabaudiae Senatu tractatarum, Genevae 1659, pp. 41 s., 928; ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] sia dal lato pontificio (con l'aggregazione al primo ordine del Consiglio municipale: 1734-35), sia, soprattutto, da nel 1729 era stato nobilitato col titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero, dopodiché gli fu conferito l'incarico di "consigliere ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] riforma dell’istruzione dei frati, alla visita delle case italiane dell’Ordine, che arricchì di libri, e alla sua nomina come commissario del suo contado, governatore di Bagnoregio e camerlengo del Sacro collegio tra il 1605 e il 1607. Partecipò ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] "subito favore e protezione specialmente da parte del caporuota [del Sacro Regio Consiglio] marchese Cito, che ne ammirò i suoi grandi nominati ed ignari essi stessi della nuova legislazione ed ordine dello Stato, ha dovuto per due mesi dirigere ed ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] Scala, nella traduzione latina di B., fu creduto un libro sacro dei musulmani (mentre è solo un'opera di pietà popolare 94-99): "Ancor nel libro suo che Scala ha nome, / Dove l'ordine pon del mangiar loro, / Divisa e scrive quivi d'ogni pome; / ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] era quello di giustiziare sommariamente molti membri del Sacro Regio Consiglio, considerati complici del viceré e autori riforme da apportare al governo della città, per suo ordine i principali congiurati vengono trucidati. Immediatamente, con i suoi ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] santi e che riuscirà più tardi a realizzare con il Sacro Monte di Varallo.
Divenuto guardiano di S. Angelo in febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, indicano la data del ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] il Bartoli gli diede positivo, lodando la chiarezza, l'ordine e l'ottima lingua e senza affettazione" del suo vezzeggianti, secondo il ben riconoscibile gusto che predomina nell'arte sacra del tempo. I temi sostenuti e dignitosi si valgono ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...