BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] seguente in Calabria. Nello stesso 1470 entrò come consigliere nel Sacro regio consiglio di S. Chiara; auditore del re nel 1477 si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Terra di Bari e al capitano di Trani di ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] tecnica dell'incisione a bulino: nel 1873 diede alle stampe L'amor sacro e l'amor profano, da Tiziano, e nel '75, in collaborazione classi della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'Ordine della Giarrettiera, la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] di isolare alcuni nuclei di opere secondo un presumibile ordine cronologico.
Appartiene a una fase ancora giovanile dell a sinistra su un paesaggio di lontani profili collinari. Il sacro gruppo occupa quasi per intero il campo visivo, mentre l' ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Milano dall’arcivescovo Carlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il quale gli conferì la carica di reggente dello .d. Marcum Cornelium episcopum Patavinum, in eius primo adventu pro sacro theologorum collegio habita e Ad ill.mum et r.mum d. ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] i suoi studi. Sempre a S. Barnaba fu ammesso nel settembre 1592 agli ordinisacri e al sacerdozio. Quindi per sette anni fu lettore prima di filosofia poi di sacra teologia a Pavia. Nel 1599 Alfonso Paleotti, arcivescovo di Bologna, chiese a Milano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] dai Francesi, l'A., che era decano del Sacro Collegio dal 1775, scelse Venezia, e pose il conclave ), sui quali dette parere favorevole.
L'A. fu anche protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] studiato a Siena. A Bologna fece parte del Collegio di sacra teologia: fu lettore straordinario nel 1454, magister nel 1456 e si ricava, inoltre, che in veste di rappresentante dell’Ordine era stato a Venezia (Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] presentato il "memoriale" dei suoi quarti di nobiltà chiede insistentemente e con successo di essere ammesso cavaliere nel Sacro Militare Ordine di S. Stefano. Un altro gruppo di lettere del 1767 indirizzate a Giovanni Cristofano Amaduzzi documenta i ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pontefice (1597-1600), che quindi lo nominò protettore dell’ordine. In luogo del papa, Pinelli inaugurò e concluse vescovo di Gerace per sua stessa mano. Divenuto frattanto vicedecano del Sacro Collegio (1605), ricevette il titolo di Porto e S. ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] in giurisprudenza, nella vecchiaia finì per entrare nell'Ordine giudiziario. Non abbandonò mai lo studio dei classici alla Gran Corte della Vicaria, fu a questa conteso dal Sacro Regio Consiglio che pretendeva trattarsi di un caso di propria ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...