DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] perdono papale per il convento di S. Romano dell'Ordine dei frati domenicani di Lucca dal quale proveniva lo G. Mollat, II, Paris 1958, n. 3724; F. Ughelli-N. Coleti Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 823, n. LX; D.M. Manni, Osservazioni istoriche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del cui fu necessario che il viceré e gli altri cavalieri dell'Ordine esprimessero il proprio voto sulla questione, che fu sfavorevole al Carafa ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] altre cause.
Il 20 nov. 1739 entrò nel tribunale del Sacro Consiglio di S. Chiara, in sostituzione del Ventura, come Napoli, Liber descendentiarum omnium regiorum consiliariorum alphabetico ordine (repertorio del volume intitolato Hic notantur omnia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] l'incarico di portare a compimento la cancellata della cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato, condotta a buon punto da Maso in errore Guasti (1857) che riporta i documenti alterandone l'ordine cronologico e ritiene, a torto, che a G. e al ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto dell'Accad. di S altare del transetto sinistro: Sacro Cuore, firmato, interpretazione, più che copia, del famoso Sacro Cuore del Batoni (Roma ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico e uditore della Camera apostolica.
Furono anni in L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie e all'Ordine dei frati minimi. Al secondo lo legò il gusto per l'arte ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario contemp. e nei monumenti, Milano 1906, p. 265; Bibliogr. del Sacro Monte di Varallo, Novara 1930; N. Tarchiani, L'architettura ital. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] 'opera si compone di 625 epigrammi, in gran parte di contenuto sacro, dedicati a Cristo, alla Vergine, ai santi, cui se ne , Colonna, Borgia, Britonio, nomi che compaiono in bell'ordine insieme a quelli del Summonte, dei due Acquaviva, del Basso ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] cappella della Vergine e di S. Bernardo (ora dedicata al Sacro Cuore), nella basilica di S. Ambrogio, gli venivano attribuiti della Madonna delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F. Caimo. Nella medesima chiesa ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] rifiutare il Firrao, respinse la lettera inviata al re dal Sacro Collegio per comunicargli la morte di Innocenzo XIII e una in atto le rappresaglie già minacciate da qualche anno: ordinò che tutti i sudditi portoghesi lasciassero Roma, chiuse la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...