GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] epistole a testimoniare, oltre le preoccupazioni per la vita dell'Ordine e le tormentate vicende della storia d'Italia, il comune metodo acerbo, a fissare criticamente il testo dei libri sacri e dei commenti. I criteri adottati, indicati nella lettera ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] 43). Durante i lavori, annotati nei registri di contabilità del sacro convento, Petrocchi fece ritorno varie volte a Ripatransone, dove è attestato un motivo di eliche in prospettiva. Nell'ordine maggiore ogni stallo consta di tre specchiature: una ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] seguente.
Il G. pubblicò tre raccolte di musica sacra: Armonia sagra a 2 voci, quale contiene tutti gli Musicisti minori conventuali, ibid., XXV (1925), p. 43; Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] V, gli affidò l'incarico di protettore dell'Ordine dei serviti. Lasciata Costanza, il C. si Liber officiorum" de Martin V, Roma 1975, ad Indicem;A. Giani, Annalium sacri Ordinis fratrum servorum beatae Mariae Virginis, I, Florentiae 1618, p. 136; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , ottenne in ricompensa la nomina a conte del Sacro Romano Impero. Successivamente, anche per l'appoggio della disapprovata la sua strategia dall'imperatore, egli riceveva l'ordine di lasciare il comando dell'esercito al principe di Belmonte ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] gli anni ginnasiali fu mandato in Spagna presso le scuole dell’Ordine, esperienza alla quale probabilmente si deve lo spagnoleggiante nome di Xantes la dichiaratione de i sereniss. elettori del sacro Imperio..., Colonia 1642; Pietro Paolo Torelli da ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] seguito alla confisca dei beni subita a Piacenza per ordine del duca Ottavio Farnese, trasferirono la loro residenza nella lo status di feudatario. Tuttavia il L., quale principe del Sacro Romano Impero, aveva il diritto di non essere giudicato da ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] al convento dei carmelitani di Lucca come predicatore. L'anno successivo, nel corso del capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Bologna, fu nominato lettore di Sacra Bibbia presso il convento di Firenze, che ospitava uno degli studia generalia dell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] all'eclettismo: talvolta si allineò con il "ritorno all'ordine" propugnato dal Novecento (anche se il suo stile è più gennaio 1930, p. 2; C. Padovani, Alla Mostra internazionale d'arte sacra a Roma, in Riv. di Ferrara, marzo 1934, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] da Gualdo Tadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma 1961, col. 1243; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli ordinisacri a Bologna, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 38-41; M. Sensi, Il "Liber beneficiorum" della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...