BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] di storia fiorentina nei secoli XII e XIII,in cui sosteneva tesi vincolistiche in economia e ravvisava negli ordinamenti rigidi che la regolavano il motivo essenziale della fioritura della mercatura e della ricchezza di Firenze, la cui decadenza ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] nella cappella pontificia, alla presenza del papa e del Sacro Collegio, l'Oratiode Christi Domini morte durante la liturgia cristiana), diventò una vera e propria poetica ufficiale dell'Ordine. Nel 1633, invece, con i due scritti polemici, ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] le reliquie di s. Severo; nello stesso periodo esegue, su ordinazione dell'abate Giordani, un parato da altare e cioè una 1936, p. 86 (per Bartolomeo e Giuseppe); Argenterie settecentesche sacre e profane (catal.), Venezia 1938, p. 35 (per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 1804 a Macerata, cominciando a mettersi in luce come oratore sacro.
Trasferito a Roma con l'incarico di annalista dellOrdine, tra anni 1810-14 in patria in seguito allo scioglimento dell'Ordine, tornato a Roma, iniziò una fortunata carriera: dal 1816 ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] fatiche letterarie in onore del Signore e a gloria del proprio Ordine.
Il D. era entrato nella Congregazione cassinese nel 1563, autore come il primo di un nuovo genere: il carme epico sacro. L'operazione si pone in realtà sulla scia di un tipo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] di S. Maria sopra Minerva e, più tardi, di vicario generale dell'Ordine che, trasferitosi a Roma nel marzo 1849, ottenne per la delega in con un breve la carica di maestro del Sacro Palazzo tradizionalmente riservata ai domenicani e investita di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] aveva esaminato uno ad uno i membri del Sacro Collegio, classificandoli in categorie a seconda degli atteggiamenti cappella di famiglia nella basilica liberiana. Fu protettore dell'Ordine dei minori conventuali, dei cisterciensi e di vari monasteri ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] chiamato a Roma, nel 1514, per ricoprire l’ufficio di correttore nell’Archivio della Curia, riservato a chi aveva gli ordinisacri. Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa Leone X per insegnare all’Università, dove impartì ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] p. 98).
A Bologna nel 1913 realizzò l'affresco con il Sacro Cuore di Gesù, nel catino dell'abside della chiesa omonima, distrutto belle arti di Bologna; lo stesso anno fu eletto cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Morì a Bologna il 1º genn ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] lo riguarda è del 1436, quando il priore generale dell’Ordine lo nominò lettore di logica nello Studium di Siena e due in contrasto con il cardinal Juan Torquemada e il maestro del Sacro Palazzo, Giacomo Gil.
Gli scritti sulla povertà sono da porre ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...