GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] porre in relazione con l'ingresso del musicista nell'Ordine monastico dei vallombrosani; non è un caso che appartenga deve la sua fama tra i contemporanei soprattutto alla produzione sacra, di cui resta una minima testimonianza musicale (un Gloria a ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] cappella nella cattedrale di S. Giusto, dimorando nel convento del suo Ordine, annesso alla chiesa di S. Francesco (ora S. Antonio Vecchio), è concertato, con eleganti passi a voce sola. Ghirlanda sacra de Salmi concertati a quattro con l'Ave Maris ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] in qualità di maestro di cappella nel Capitolo generale dell'Ordine agostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si troppo mosso e quasi di festa, in contrasto con lo stile sacro, sia strumentale sia vocale, della composizione.
Il 10 apr. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] area veneziana. Che abbia ricoperto la carica di generale del suo Ordine è confermato anche da Giulio Belli nella dedica al L. dell per rispettare i canoni di sobrietà della musica sacra e di maggiore comprensione del testo in osservanza dei ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] G. fece la sua professione solenne presso il convento dell'Ordine dei frati minori conventuali di Bagnacavallo, il 10 novembre dell' Francesco. Durante l'incarico milanese, oltre ad alcune composizioni sacre, il G. diede alle stampe il suo unico libro ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] minore conventuale, ma s'ignora a quale età entrasse nell'Ordine francescano, né si hanno notizie sulla sua educazione musicale. Si addirittura nel 1659.
Compositore notevole, segnatamente nel genere sacro, il B. pubblicò numerose opere, tra le quali ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] d'Assisi Min. Con.le M.ro di Capp. Della Sacra Basilica, conservato nella Biblioteca Comunale di Assisi. Un anno dopo (1925), 1-4, pp. 147-149, 339; Anonimo, Musicisti dell'Ordine franc. dei Minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVI (1939 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] opere teoriche del G. relative alla musica, oltre al citato Il setticlave canoro, op. 6, Bologna 1709, si devono annoverare i Sacri dialoghi o vero Mottetti a due voci e organo, op. 1 (Coeli stellae, Coeli seraphim, Tortores, Coeli musici, Qualis est ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...